Tutti gli articoli
-
Traffico illecito di rifiuti tra Italia e Malesia: cosa abbiamo scoperto
Nei primi nove mesi del 2019 più di 1.300 tonnellate di rifiuti in plastica sono state spedite illegalmente dall’Italia ad aziende malesi
-
Combattere il problema dello smog in 3 mosse
3 cose da fare contro la crisi mondiale dell’inquinamento atmosferico
-
Intesa Sanpaolo investe nel carbone in Australia: 77 milioni per finanziare un giacimento dell’azienda Adani
Abbiamo scritto una lettera ai vertici con Re:common: basta investire nelle fonti fossili!
-
Clima, Greenpeace e Re:Common scrivono a Intesa Sanpaolo: «stop investimenti sul carbone in Australia e nel mondo»
Greenpeace Italia e Re:Common hanno scritto ai vertici di Intesa Sanpaolo per chiedere una riduzione dei finanziamenti alle attività collegate alle fonti fossili
-
Formazione docenti sulla sostenibilità ambientale. Le associazioni ambientaliste: che senso ha affidarla all’Eni?
Nei giorni scorsi l'ANP (Associazione Nazionale Presidi) e l'ENI hanno annunciato l'avvio di un programma di incontri sui temi della sostenibilità ambientale per la formazione dei docenti delle scuole italiane.
-
Impegno per il clima a Davos? Una farsa!
I big della finanza investono 1.400 miliardi di dollari nell’industria fossile
-
Davos, rapporto di Greenpeace: i big della finanza investono 1.400 miliardi di dollari nell’industria dei combustibili fossili
Il nuovo rapporto di Greenpeace International “It’s the finance sector, stupid” rivela il supporto di banche, fondi pensione e compagnie di assicurazione all'industria fossile
-
PNIEC, Greenpeace: «il piano proposto dal governo non è sufficiente a contrastare l’emergenza climatica in corso»
Greenpeace esprime disappunto e preoccupazione per il testo definitivo del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC), inviato dal governo italiano alla Commissione europea
-
Perché contro lo smog bloccare il traffico non basta
Emergenza inquinamento in tante città d'Italia, soprattutto Roma, Milano e Torino.
-
Smog: servono misure di lungo termine per limitare i veicoli più inquinanti e migliorare trasporto pubblico, mobilità condivisa e alternativa
Le restrizione temporanea alla circolazione dei veicoli più inquinanti è una misura dovuta, ma la situazione in futuro sarà sempre peggiore se non si intraprenderanno provvedimenti che superino la logica dell’emergenza!