Tutti gli articoli
-
Nuova indagine di Greenpeace trova microplastiche anche sui più importanti ghiacciai italiani: “A rischio contaminazione corsi d’acqua ed ecosistemi a valle”
Le microplastiche arrivano fin sui giganti di ghiaccio dei Forni e del Miage. I risultati del monitoraggio di Greenpeace e i rischi di contaminazione legati allo scioglimento dei ghiacciai.
-
Microplastiche sui ghiacciai dei Forni e del Miage
Il nuovo rapporto pubblicato da Greenpeace Italia svela come le microplastiche siano arrivate fin su due dei più importanti ed estesi ghiacciai dell’arco alpino.
-
Una marea di plastica ha invaso le coste della Galizia, in Spagna
Un terribile disastro ambientale ha colpito la Galizia: un carico di 25.000 kg di pellet di plastica si è riversato in mare.
-
I tre argomenti spinosi che potresti trattare a tavola con i parenti durante le feste
La nostra guida alla sopravvivenza per affrontare il cenone di Natale con calma, sorrisi e argomenti solidi.
-
COP28, Greenpeace: “L’era dei combustibili fossili è al capolinea, ma questo non è l’accordo storico di cui avevamo bisogno”
La storia sarà scritta se tutte le nazioni, le imprese, i leader locali e le voci della società civile saranno determinati a conseguire l’eliminazione graduale dei combustibili fossili.
-
COP28 e agricoltura industriale: è il momento di avviare la transizione
Le emissioni legate al cibo sono finalmente sotto i riflettori dei negoziati sul clima, ma con spazio agli interessi e al greenwashing dei big dell'agroalimentare. Ecco le azioni necessarie.
-
In AZIONE alla sede di ENI per denunciare i suoi crimini climatici!
Questa mattina decine di attiviste e attivisti di Greenpeace sono entrati in azione a Roma, presso il quartier generale di ENI, per denunciare le conseguenze in termini di perdite di vite umane derivanti dalla produzione di combustibili fossili da parte di ENI.
-
Greenpeace in azione nella sede di ENI a Roma: «Le emissioni di gas serra delle compagnie del gas e del petrolio uccideranno centinaia di migliaia di persone nei prossimi decenni»
L'azione per denunciare le conseguenze in termini di perdite di vite umane derivanti dall’uso di combustibili fossili, in contemporanea alla presentazione alla COP28 del report “Emissioni di oggi, morti di domani"
-
Emissioni di oggi, morti di domani
Gli approfondimenti di Greenpeace Paesi Bassi dimostrano come 9 aziende europee dell'oil&gas si renderebbero responsabili di centinaia di migliaia di decessi nei prossimi decenni
-
L’intervento di Giorgia Meloni sul clima alla COP28? Una mera formalità
La crisi climatica è assente dal dibattito politico italiano. Persino nell'estate più calda di sempre, il nostro governo ha ignorato il tema.