Tutti gli articoli
-
Anche i tesori sommersi di Portofino minacciati dai cambiamenti climatici
L’Area marina protetta aderisce al nostro progetto “Mare caldo”
-
Greenpeace alla foce dell’Arno per campionare le microplastiche
La spedizione “Difendiamo il mare” nel mar Tirreno centro settentrionale ha effettuato i campionamenti e confronterà i dati con quelli raccolti nel 2019.
-
Microplastiche: stiamo campionando le acque alla foce dell’Arno
La nostra spedizione sta effettuando dei campionamenti di microplastiche, insieme alle ricercatrici del Cnr IAS di Genova e con il supporto della Lega Navale di Pisa.
-
Vittoria di Greenpeace: finalmente stato emergenza per le balle di plastica abbandonate nel Santuario dei Cetacei
Greenpeace commenta la dichiarazione dello stato di emergenza nazionale approvata dal Consiglio dei ministri per il disastro avvenuto nel Golfo di Follonica.
-
Microplastiche nei pesci.. e a tavola!
I risultati di uno studio condotto con i ricercatori dell'UNIVPM e CNR-IAS di Genova confermano la diffusa presenza di microplastiche in varie specie marine, comprese quelle che consumiamo abitualmente.
-
Microplastica e fribre tessili in pesci e invertebrati del Santuario dei Cetacei, lo conferma una ricerca di Greenpeace, UNIVPM e CNR-IAS
Esaminati oltre 300 organismi rappresentativi di diverse specie di pesci e invertebrati consumati abitualmente sulle nostre tavole come cozze, scampi e scorfani.
-
Un fondo per la ripresa poco verde
L’accordo raggiunto in sede europea sul Recovery Fund è per molti versi “storico” sul piano politico e per la sua dimensione economica, ma delude le aspettative per una svolta verde.
-
Greenpeace esegue monitoraggi nell’area delle balle nel Santuario dei Cetacei. Dopo 5 anni non c’è più tempo da perdere, bisogna rimuoverle subito!
La spedizione "Difendiamo il mare" fa tappa nell'area per capire se la plastica dispersa sui fondali ha generato un impatto nelle acque del Santuario e del Golfo di Follonica in termini di rilascio di microplastiche.
-
Greenpeace: anche nei nostri mari segnali dei cambiamenti climatici, primi risultati del progetto “Mare caldo”
I risultati dei monitoraggi sugli ecosistemi marini costieri svolti all'Isola d'Elba con i ricercatori dell’Università di Genova mostrano un aumento delle temperature del mare.
-
I cambiamenti climatici sono già nel Mar Tirreno, la conferma dai nostri rilevamenti
I primi risultati del progetto Mare Caldo parlano chiaro: morte e sbiancamento di specie chiave e tanta mucillagine sui fondali