Tutti gli articoli
-
Ecco perchè dobbiamo difendere l’Artico
Esistono mille buone ragioni per difendere l’Artico. Qui ti raccontiamo le principali 3: le conosci?
-
Greenpeace in azione per chiedere a Intesa Sanpaolo di fermare i finanziamenti ai combustibili fossili, principale causa dell’emergenza climatica in corso
Questa mattina attivisti e attiviste di Greenpeace sono entrati in azione in Via Giuseppe Verdi a Milano, presso una delle sedi di Intesa Sanpaolo
-
Intesa Sanpaolo, basta investire nelle fonti fossili!
La banca continua ad elargire alle fonti fossili ed in particolare alla multinazionale indiana Adani, responsabile del progetto di sfruttamento del giacimento minerario Galilee in Australia.
-
Pomodorini fuori stagione, con contorno di plastica usa e getta.
Qual è idea di sostenibilità del Ministero delle politiche Agricole?
-
TTIP: perché torna a spaventare l’Europa (e perché l’Italia dovrebbe esserne preoccupata)
Da giorni circola sui giornali la notizia di una nuova versione del TTIP, il trattato di libero scambio tra l’Europa e gli USA. Cosa ne sappiamo?
-
Noi, insegnanti, vi spieghiamo perché è assurdo farci dare lezioni di sostenibilità ambientale dall’Eni
Lezioni ai prof sull’ambiente da parte dei petrolieri? Pensavamo fosse un titolo di Lercio, e invece…
-
Greenpeace: inquinamento atmosferico da combustibili fossili costa al pianeta 8 miliardi di dollari al giorno. In Italia una stima di 56 mila morti premature ogni anno
È quanto emerge da “Aria tossica: il costo dei combustibili fossili”, rapporto redatto da Greenpeace Southeast Asia e CREA (Centre for Research on Energy and Clean Air).
-
Gas, carbone e petrolio: quanto costano al Pianeta?
4,5 milioni di morti premature ogni anno e 2.900 miliardi di dollari, equivalenti al 3,3% del PIL mondiale: il nostro nuovo rapporto misura il costo globale (e in Italia) dell’inquinamento atmosferico da combustibili fossili
-
Aria tossica: il costo dei combustibili fossili
Una stima di 4,5 milioni di morti premature ogni anno e 2.900 miliardi di dollari, equivalenti al 3,3 per cento del PIL mondiale.
-
Greenpeace: colonie di pinguini in Antartide calate fino al 77% in mezzo secolo
Gli scienziati impegnati nella spedizione di Greenpeace in Antartide hanno riscontrato riduzioni drastiche nelle colonie di pinguini esaminate.