Tutti gli articoli
-
La pesca eccessiva svuota i mari, fermiamola!
Oggi si riunisce a Bruxelles il Consiglio dei ministri della pesca Ue: vogliamo ricordare che è nostro dovere proteggere il mare e garantire il recupero degli stock ittici.
-
Canale di Sicilia: il Ministero autorizza le trivelle, noi continuiamo la nostra battaglia!
Nonostante le decisa opposizione dei territori interessati, il Ministero dello Sviluppo Economico ha autorizzato la prima concessione di coltivazione di idrocarburi nel Canale di Sicilia
-
Smart Breeding: la nuova generazione di piante
Come la la selezione assistita da marcatori, sia un utile strumento per il miglioramento genetico delle piante.
-
Sblocca Italia: la politica fossile affonda il Paese, ma noi non ci stiamo!
Approvato oggi in via definitiva al Senato il decreto che svende l’Italia ai petrolieri: una scelta – vecchia di un secolo – che al benessere di molti preferisce gli interessi di pochi.
-
Allarme Amazzonia: notti di terrore per le foreste
Notte dopo notte, i camion portano via dall’Amazzonia il legno tagliato illegalmente che andrà a rifornire i mercati di tutto il mondo.
-
Le ricadute economiche delle energie rinnovabili in Italia
175 miliardi di valore aggiunto e 100mila posti di lavoro al 2030. Le ricadute economiche e occupazionali per l’Italia dello sviluppo delle fonti rinnovabili.
-
Le bugie dei petrolieri
Come mentire per farsi autorizzare prospezioni sismiche oggi, e trivellazioni domani, in una delle aree più ricche di vita del Mediterraneo.
-
Greenpeace occupa una piattaforma nel mare di Sicilia contro il decreto sblocca trivelle
Da questa mattina gli attivisti di Greenpeace protestano in maniera pacifica e non violenta presso la piattaforma di estrazione di idrocarburi Prezioso di ENI Mediterranea Idrocarburi, nel Canale di Sicilia
-
Ce l’abbiamo fatta! Niente carbone a Porto Tolle!
Vittoria! Oggi Enel ha annunciato ufficialmente, con una lettera ai ministeri competenti e alle amministrazioni locali, il ritiro del progetto di conversione a carbone della sua centrale di Porto Tolle.
-
Lettera al ministro dell’Ambiente sulla Costa Concordia
Richiesta di un processo di programmazione trasparente