Tutti gli articoli
-
Le cinque sfide per la protezione del pianeta che ci attendono nel 2024
Il 2024 sarà un anno importante per il nostro pianeta: ecco che cosa ci aspetta.
-
20 foto per raccontare il 2023 di Greenpeace, in tutto il mondo
Inondazioni, incendi, ondate di calore: il 2023 ha davvero messo a dura prova il pianeta. Ecco come Greenpeace ha risposto a questi eventi.
-
Un 2023 di traguardi: le nostre vittorie in difesa del pianeta
Ripercorriamo insieme alcuni dei momenti più significativi di questi ultimi 12 mesi che ci hanno visti in prima linea per ottenere accordi importanti e difendere i traguardi già raggiunti a tutela dell'ambiente
-
COP28, Greenpeace: “L’era dei combustibili fossili è al capolinea, ma questo non è l’accordo storico di cui avevamo bisogno”
La storia sarà scritta se tutte le nazioni, le imprese, i leader locali e le voci della società civile saranno determinati a conseguire l’eliminazione graduale dei combustibili fossili.
-
Nessun accordo per deregolamentare i nuovi OGM, Greenpeace: “Fallito per ora il tentativo dell’Italia di rinunciare a sicurezza, tracciabilità ed etichettatura”
I ministri europei dell'Agricoltura non hanno raggiunto un accordo politico sulla proposta della Commissione Europea.
-
Animali a rischio estinzione: quali sono e come puoi aiutarli
La distruzione degli ecosistemi è una minaccia concreta per gli animali che li abitano. Ma salvare le specie a rischio estinzione è ancora possibile!
-
COP28, studio Greenpeace-Osservatorio di Pavia: intervento Meloni su clima una rarità, negli ultimi mesi pochissime dichiarazioni sul tema
I leader politici italiani continuano a parlare pochissimo di crisi climatica, anche in quei mesi in cui gli eventi climatici estremi hanno trovato maggiore spazio sui mezzi d’informazione
-
L’intervento di Giorgia Meloni sul clima alla COP28? Una mera formalità
La crisi climatica è assente dal dibattito politico italiano. Persino nell'estate più calda di sempre, il nostro governo ha ignorato il tema.
-
Analisi della comunicazione politica sulla crisi climatica – Risultati 2° quadrimestre: maggio-agosto 2023
I leader politici italiani continuano a parlare pochissimo di crisi climatica, anche in quei mesi in cui gli eventi climatici estremi hanno trovato maggiore spazio sui mezzi d’informazione. Sono in…
-
Nessuna mediazione sulla Giusta Causa, non ci faremo intimidire!
Abbiamo respinto la mediazione proposta da Eni: continueremo a denunciare i suoi crimini climatici.