Tutti gli articoli
-
C’è una nuova ondata di negazionismo climatico in Italia? La nostra analisi sui principali media
I nuovi dati del nostro monitoraggio sull'informazione climatica in Italia tra maggio e agosto 2023
-
Eni ha messo le zampe sulle scuole e le università pubbliche italiane
Ecco come Eni sfrutta il mondo dell’istruzione per fare greenwashing e legittimarsi tra le nuove generazioni
-
Shell contro Greenpeace: chiede 8 milioni di dollari per zittire ogni protesta
Il gigante petrolifero ha avviato un'azione legale intimidatoria contro Greenpeace chiedendo di interrompere per sempre ogni protesta contro le sue infrastrutture
-
È vero che le api non sono più in pericolo?
Aumentano le iniziative di aziende e istituzioni a favore delle api. Ma il proliferare di alveari è davvero l'unica soluzione al loro declino?
-
Agenda per il Pianeta 2024: scopri una novità tutta verde per il prossimo anno!
È finalmente online sul nostro shop l’Agenda per il Pianeta 2024 di Greenpeace!
-
In Europa si disboscano anche foreste protette: cosa abbiamo scoperto
La distruzione di queste foreste è un crimine contro la natura e la biodiversità.
-
Indagine di Greenpeace, foreste vetuste europee disboscate anche se protette: «Un crimine contro la natura e la biodiversità»
Antiche foreste nel cuore dell’Europa vengono distrutte legalmente e illegalmente da aziende pubbliche e private.
-
In azione! Abbiamo interrotto una partita di golf tra i rappresentanti dell’industria fossile
L’obiettivo è denunciare le gravi responsabilità dell’industria dei combustibili fossili per le vittime e i danni causati dalla crisi climatica
-
Attivisti di Greenpeace interrompono una partita di golf dei dirigenti dell’industria fossile: «Smettete di giocare con le nostre vite»
Attiviste e attivisti di Greenpeace Italia hanno interrotto una partita di golf organizzata nell'ambito della OMC Med Energy Conference & Exhibition a Ravenna, dove si incontrano ministri e dirigenti delle aziende petrolifere dei Paesi del Mediterraneo
-
Contaminazione da PFAS: cosa dicono le analisi delle acque di Milano destinate al consumo umano
A Milano un campione d’acqua su 4 analizzato negli ultimi 2 anni e mezzo risulta contaminato da PFAS. Lo rivelano i dati che abbiamo ottenuto dagli enti pubblici tramite accesso agli atti