Tutti gli articoli
-
Mare Caldo: i dati preliminari del progetto (2021-2022)
Le temperature marine rilevate quest’estate da Greenpeace Italia a Portofino e sul versante settentrionale dell’Isola d’Elba
-
COP27, nuovo rapporto di Greenpeace: biodiversità a rischio a causa di allevamenti e sfruttamento delle foreste
Lo rivela un nuovo rapporto di Greenpeace pubblicato nella giornata dedicata alla biodiversità di COP27.
-
Plastica, Coca-cola, Pepsi e Nestlé guidano la classifica dei brand più inquinanti. Greenpeace: «Serve un trattato globale legalmente vincolante»
I dati dell'ultimo rapporto “Branded” diffuso oggi dalla coalizione Break Free From Plastic.
-
Lancio Artemis1, anche Greenpeace “sbarca sulla luna”: non abbiamo un pianeta di riserva
Questo è il messaggio del video 3D realizzato dai volontari del Gruppo di San Ferdinando di Puglia di Greenpeace Italia in occasione del lancio della missione ARTEMIS1 della NASA.
-
“Lascio la conduzione della mia unità di ricerca: non accetto che l’università faccia accordi con ENI per la ricerca sulla transizione energetica”
La decisione del prof. Grasso, le università non possono aiutare la lobby fossile a fare greenwashing!
-
Nuova inchiesta sui legami fra allevamento e deforestazione in Amazzonia. Greenpeace: “Serve una legge europea forte per proteggere le foreste e i diritti umani”
L'ultima indagine condotta da Greenpeace Brasile, Repórter Brasil e Unearthed.
-
Media e crisi climatica: il nostro monitoraggio nell’estate 2022
I nuovi dati diffusi nei giorni della COP27 confermano che la crisi climatica continua a trovare poco spazio nei media italiani, e viene raccontata nascondendo cause e responsabili.
-
Nuovo studio su media e clima di Greenpeace: «Più attenzione per gli eventi estremi, ma giornali e tv nascondono i responsabili della crisi climatica»
Nonostante un’estate flagellata dagli eventi estremi, sui quotidiani e in televisione la crisi climatica continua a trovare poco spazio e viene raccontata dai media italiani come se non avesse responsabili,…
-
Allevamenti intensivi: inquinanti e pagati con fondi pubblici
Greenpeace Italia svela la mappa degli allevamenti intensivi italiani che emettono maggiori quantitativi di ammoniaca, inquinando l'aria e ricevendo fondi pubblici.
-
I rischi per la salute e per l’ambiente di un rigassificatore a Piombino
Le cittadine e i cittadini che lo scorso 17 ottobre hanno affollato il Teatro Metropolitan di Piombino probabilmente avevano già prima dell’incontro parecchi dubbi sulla scelta di questa città come luogo che dovrebbe ospitare uno dei rigassificatori individuati dal governo Draghi per importare GNL nei prossimi anni. Interrogativi che si sono rafforzati ascoltando i pareri tecnici…









