Tutti gli articoli
-
Stati generali, Greenpeace a Conte: “Ripartire da salute, lavoro e ambiente”
La ripartenza dopo il Covid-19 è un’occasione storica che ci mette davanti a un bivio: ripristinare il vecchio sistema economico fondato su attività inquinanti e distruttive che hanno avvelenato noi…
-
Via i cercatori d’oro, e il Covid19, dalle terre indigene di Yanomami e Ye’kwana
I leader dei popoli indigeni lanciano una campagna internazionale per allontanare i cercatori d'oro e il rischio Covid19 dall'Amazzonia brasiliana.
-
Greenpeace: i sussidi per la ripartenza europea favoriscono le industrie fossili più inquinanti
Greenpeace chiede a livello europeo l’istituzione di un organismo di controllo che supervisioni i pacchetti di aiuti economici elargiti dalla Commissione.
-
Ripartenza post-Covid: mettiamo le persone e il Pianeta al centro!
Dobbiamo garantire che i fondi pubblici per la ripartenza servano per investimenti in welfare, istruzione e salute e non nei settori produttivi più inquinanti.
-
Clima, nuovo report di Greenpeace: “Un’Italia a emissioni zero è possibile e porterebbe vantaggi economici, occupazionali e ambientali”
In contemporanea con gli Stati generali dell'economia, Greenpeace Italia lancia il piano di rivoluzione energetica “Italia 1.5”
-
L’Italia 100% rinnovabile: il nostro piano per salvare il clima e arrivare a emissioni 0
La Rivoluzione Energetica sfrutta solare ed eolico e ha vantaggi economici, occupazionali e ambientali
-
Italia 1.5
Greenpeace Italia lancia “Italia 1.5”, uno scenario di rivoluzione energetica all’insegna della transizione verso le rinnovabili e della totale decarbonizzazione del Paese. Un piano che permetterebbe all’Italia di rispettare gli…
-
In Lombardia metà dei fondi europei per la zootecnica nei comuni “fuorilegge” per i carichi di azoto
Greenpeace pubblica la nuova indagine “Fondi pubblici in pasto ai maiali”, sui fondi europei destinati agli allevamenti intensivi in Lombardia.
-
Fondi pubblici in pasto ai maiali
Una nuova indagine della nostra Unità Investigativa in Lombardia rivela le ombre di un sistema malato.
-
Greenpeace: Giornata Mondiale degli Oceani, anche l’Italia sostiene la tutela del 30% dei mari al 2030, ora azioni concrete in tempi brevi
Greenpeace accoglie con soddisfazione l'adesione italiana all'iniziativa globale per la tutela dell'ambiente marino.