Tutti gli articoli
-
Brasile, le vittime della deforestazione
Lo scorso 17 ottobre il Consiglio Indigeno Missionario ha pubblicato il suo rapporto annuale sulla violenza contro i Popoli Indigeni. Secondo il rapporto, solo nel 2018 sono stati 135 gli…
-
Serve un nuovo stile di vita 1.5 per salvare il Pianeta
Hack The Ads e la collaborazione con i ragazzi di Scomodo
-
Greenpeace e Scomodo presentano Hack The Ads: l’advertising anti-consumismo che vorremmo vedere nelle città
Si chiude con un happening notturno la terzaedizione del “Make Something Week”, il makers festival internazionaledi Greenpeace
-
La crisi climatica e l’urgente bisogno di tutelare i mari del Pianeta
I nostri mari minacciati dal riscaldamento globale
-
Operazione “Mare Caldo”: i cambiamenti climatici sono anche sott’acqua
Abbiamo messo dei termometri sott'acqua per monitorare le temperature marine
-
Greenpeace: a Napoli apre Cop21 sul mare, FFF tentano di bloccare l’apertura dei lavori ma allontanati con la forza
All’apertura dei lavori della la Cop 21 i “Fridays for Future” si sono seduti per terra cercando di bloccare l’accesso a Castel dell'Ovo ma la protesta pacifica dei ragazzi è stata repressa dalle forze dell'ordine
-
Greenpeace svela i piani del European Green Deal della Commissione UE: «Impatto minimo sul contrasto all’emergenza climatica»
Un programma incerto e inefficace rispetto a quel che già constatiamo quotidianamente, ovvero gli impatti sempre più pesanti sulle nostre vite dell’emergenza climatica in corso. Così Greenpeace definisce il cosiddetto…
-
Greenpeace e Scomodo: esce “Inquinanti”, un viaggio nelle responsabilità dei grandi emettitori in Italia
Greenpeace Italia e Scomodo danno vita a “Inquinanti”, primo numero di un progetto editoriale più ampio che svela le responsabilità morali, politiche e sociali dei grandi emettitori
-
Dopo il negazionismo, ecco a voi il greenwashing climatico
Tra greenwashing e negazionismo climatico
-
Amazzonia, deforestazione record: è la più alta degli ultimi 10 anni
Persa un’area di foresta equivalente a 1,4 milioni di campi da calcio