Tutti gli articoli
-
Pericolo Greenwashing nel settore moda
Le aziende del fast fashion promuovono la loro presunta sostenibilità e il rispetto di migliori condizioni di lavoro dichiarando nelle etichette che i loro capi d’abbigliamento sono prodotti in modo …
-
Eni, analisi di Reclaim finance, ReCommon e Greenpeace Italia: «L’azienda punta ancora su gas e petrolio, alle rinnovabili solo briciole»
A pochi giorni dalla riconferma di Claudio Descalzi come AD di ENI e in vista della prossima assemblea degli azionisti del colosso dell’oil&gas, Reclaim Finance, ReCommon e Greenpeace Italia pubblicano…
-
Pesticidi, nei lime brasiliani venduti in UE c’è un “cocktail di sostanze tossiche”
La nostra ultima indagine svela un circolo vizioso pericoloso per le persone e l'ambiente.
-
Pesticidi, nuovo report di Greenpeace: nei lime brasiliani venduti in UE, cocktail di sostanze tossiche
L'indagine denuncia la presenza di diversi residui di pesticidi sui lime prodotti in Brasile e venduti in 8 Paesi UE. Metà delle sostanze trovate classificate come molto pericolose.
-
Lime ai pesticidi, un cocktail tossico: l’accordo commerciale UE-Mercosur
https://www.greenpeace.org/static/planet4-italy-stateless/2023/04/89643a80-lime-pesticidi_report-def_20.04.23.pdf
-
L’inquinamento da PFAS in Italia: cronistoria di silenzi e omissioni
istituzionali sulla contaminazione alimentareL’INQUINAMENTO DA PFAS IN ITALIA: CRONISTORIA DI SILENZI E OMISSIONIISTITUZIONALI SULLA CONTAMINAZIONE ALIMENTARE Sono passati quindici anni dal primo allarme, rimasto in larga parte inascoltato, sullacontaminazione da sostanze perfluoroalchiliche (Pfas)…
-
Un anno di clima sui media italiani, report 2022 di Greenpeace: «Per giornali e tv la crisi climatica non è un’emergenza»
L’attenzione dei principali media italiani nei confronti della crisi climatica è scarsa e sporadica e omette le responsabilità delle aziende di gas e petrolio nella più grave emergenza ambientale della nostra epoca.
-
Per giornali e tv la crisi climatica non è un’emergenza
Oggi pubblichiamo il primo rapporto annuale con l’Osservatorio di Pavia sull’informazione dei cambiamenti climatici in Italia
-
La lotta delle “Anziane per il clima” per la giustizia climatica è arrivata alla Corte europea per i diritti dell’uomo (CEDU)
Questa mattina la prima audizione pubblica mai tenuta dalla Corte europea per i diritti dell’uomo (CEDU) in relazione a una causa climatica.
-
Anziane per il clima, per la prima volta la Corte europea per i diritti dell’uomo (CEDU) si occupa di una causa climatica
Si è svolta questa mattina a Strasburgo, in Francia, la prima audizione pubblica mai tenuta dalla Corte europea per i diritti dell’uomo (CEDU) in relazione a una causa climatica.