Tutti gli articoli
-
L’energia dopo Covid 19, tra crisi petrolifera e crisi climatica
La pandemia e le tensioni tra Stati Uniti e Cina, segneranno una svolta in senso positivo o negativo per il nostro Pianeta e la necessità di affrontare l'emergenza climatica?
-
Cambiare la mobilità nelle nostre città: il momento è adesso!
L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo ha spinto molti, in queste settimane, a chiedersi cosa potrebbe cambiare, d’ora in poi, nel nostro modo di vivere. Difficile rispondere a un quesito così…
-
Ripensiamo il settore dell’aviazione
Tra i tanti settori colpiti dall’emergenza Covid-19, quello del trasporto aereo è certamente uno dei più esposti. Molte compagnie aeree, al pari di alcuni aeroporti, potrebbero dover chiudere, con conseguente…
-
Generali, Greenpeace e Re:Common: «Continuando ad assicurare il carbone, il gruppo triestino sta venendo meno alle sue stesse regole
In occasione dell’Assemblea degli azionisti di Generali prevista per questa mattina, Re:Common e Greenpeace denunciano come il gruppo assicurativo stia violando la sua stessa policy relativa al settore del carbone.…
-
Allevamenti intensivi, polveri sottili e Covid-19
Con la collaborazione di ISPRA pubblichiamo per la prima volta quasi 30 anni di rilevazioni delle PM, e i settori che concorrono alla loro formazione
-
Riscaldamento e allevamenti intensivi, in pianura padana causa del 54% delle polveri fini
Uno studio dell’Unità investigativa di Greenpeace Italia, in collaborazione con ISPRA, indaga i settori maggiormente responsabili del particolato
-
Chi finanzia l’emergenza climatica?
Banche, compagnie assicurative e fondi di investimento italiani hanno grosse responsabilità per l’emergenza climatica in corso
-
Covid19: abbiamo donato 1800 tute protettive agli Ospedali di Cremona
Un gesto di solidarietà per chi combatte in prima linea
-
Clima e finanza italiana, classifica di Greenpeace e Re:Common: «Intesa e UniCredit peggiori banche italiane, smettano di alimentare emergenza climatica»
In contemporanea con l’Assemblea degli azionisti di Intesa Sanpaolo, Greenpeace Italia e Re:Common lanciano un nuovo studio che analizza gli impatti negativi sul clima del settore della finanza italiana. Nel…
-
Finanza fossile
In un nuovo studio, Greenpeace Italia e Re:Common analizzano gli impatti negativi sul clima del settore della finanza italiana. Il report “Finanza Fossile”mostra infatti nel dettaglio il ruolo che le…