Tutti gli articoli
-
Nuovo studio di Greenpeace su media e clima: «Su giornali e tv oltre il 20% delle notizie diffonde argomenti di opposizione alla transizione energetica»
Oltre il 20% delle notizie diffuse dai più importanti quotidiani e telegiornali nazionali fa da megafono ad argomentazioni contro la transizione energetica e le azioni per mitigare il riscaldamento globale
-
SiciliAmbiente Film Festival, a “Plastic fantastic” il premio miglior documentario sull’ambiente di Greenpeace: «Indagine lucida sulla minaccia globale dell’usa e getta»
Un lungometraggio che documenta come gli interessi industriali cerchino di difendere a oltranza il settore della plastica, con strategie di greenwashing e il tentativo dell’industria petrolifera di interferire nei negoziati ONU per ottenere un Trattato globale sulla plastica
-
“Stampa libera per il clima”: le testate indipendenti dai finanziamenti delle aziende fossili
La nostra coalizione “Stampa libera per il clima” prende ufficialmente forma con l’adesione delle prime testate giornalistiche italiane che hanno scelto di impegnarsi per una corretta informazione sul clima, libera…
-
Nasce la coalizione “Stampa libera per il clima” di Greenpeace che riunisce le testate giornalistiche indipendenti dai finanziamenti delle aziende fossili
La coalizione “Stampa libera per il clima” prende ufficialmente forma con l’adesione delle prime testate giornalistiche italiane. Le prime dieci testate che hanno aderito all’appello di Greenpeace sono: Il Fatto Quotidiano, ilfattoquotidiano.it, Altreconomia, Greenreport, La Svolta, Nextville, QualEnergia, Radar Magazine, TeleAmbiente e Valori
-
Plastic Tax: a chi conviene davvero rinviarla?
Ieri abbiamo svelato in anteprima in un servizio di Report, su Rai3, la nostra indagine sulla mancata entrata in vigore della Plastic Tax
-
I posticipi della Plastic Tax: come lo Stato ha favorito un settore industriale che continua a fare grandi profitti
L'indagine di Greenpeace sulla mancata entrata in vigore della Plastic Tax mostra come siano stati sottratti alle casse pubbliche 1,2 miliardi di euro
-
Analisi dei profitti del settore difesa in Italia
Con l’invasione russa dell’Ucraina, i prezzi dei titoli delle compagnie del settore difesa quotate in borsa sono schizzati verso l’alto.
-
Nuovi OGM, Greenpeace: la deregolamentazione della Commissione europea non garantisce sicurezza e diritti dei cittadini
Secondo l'organizzazione ambientalista, è irresponsabile da parte dell'Europa evitare l'applicazione di procedure di sicurezza per i nuovi organismi geneticamente modificati immessi sul mercato
-
Nature Restoration Law, 28 organizzazioni dopo l’approvazione del consiglio Ue
Venti paesi dell'Unione hanno convintamente espresso il voto a favore della Restoration Law, evidenziando i benefici per la biodiversità, il clima, il territorio, l'agricoltura, il benessere delle persone che l’attuazione della legge produrrà
-
“Don’t stop” il film del premio Oscar Steve McQueen ispira una nuova generazione di attivisti per il clima
Un party sfrenato che inizia a sfuggire di mano. È questo lo scenario che ci viene presentato nell’emozionante cortometraggio “Don’t stop” e che porta un messaggio di speranza sulla crisi climatica