Tutti gli articoli
-
Mobilità sostenibile, Greenpeace compara 13 grandi città europee: «Roma ultima classificata, il primato va a Copenaghen»
Roma fanalino di coda in fatto di mobilità sostenibile e sicurezza stradale, Copenaghen capofila.
-
Smog, Italia deferita alla corte Ue. Greenpeace: «Urgente rivoluzionare la mobilità»
Commentando il deferimento dell’Italia davanti alla Corte europea in materia di inquinamento atmosferico da PM10, Andrea Boraschi, dichiara: «Il provvedimento adottato dalla Commissione europea non sorprende nessuno»
-
Greenpeace: fare luce sulle formulazioni commerciali a base di glifosato
Commentando l’annuncio dell’Istituto Ramazzini sul nuovo studio a lungo termine sul glifosato, per dare risposte sui possibili impatti sulla salute ad esso legati, incluso il suo potenziale cancerogeno, la responsabile…
-
Greenpeace: i dati OMS sull’inquinamento dell’aria evidenziano l’importanza di abbandonare i combustibili fossili
L'OMS ha diffuso oggi la mappatura dei livelli di inquinamento nelle città di tutto il mondo, un invito ad eliminare la nostra dipendenza dai combustibili fossili.
-
Api, approvato bando permanente in UE per tre neonicotinoidi dannosi. Greenpeace: «Ottima notizia, bene voto a favore dell’Italia»
Greenpeace accoglie con grande soddisfazione il bando permanente e quasi totale di tre insetticidi neonicotinoidi dannosi per le api, approvato questa mattina dai Paesi Ue
-
Inchiesta di Greenpeace: i fondi comunitari finanziano alcuni degli allevamenti più inquinanti in UE
Un'inchiesta condotta da Greenpeace incrociando i dati dei finanziamenti diretti nell’ambito della Politica Agricola Comune (PAC) e il Registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti (E-PRTR) rivela…
-
Video inchiesta di Greenpeace con telecamera nascosta: «Generali assicura il carbone ma non i cittadini colpiti dai cambiamenti climatici»
Assicurare la propria casa contro le alluvioni potrebbe essere impossibile se si vive in zone del nostro Paese ad alto rischio di fenomeni meteorologici estremi.
-
Dobbiamo dimezzare la produzione di carne e prodotti lattiero caseari se vogliamo salvare il clima, la natura e la nostra salute
Se vogliamo evitare gli impatti più devastanti dei cambiamenti climatici dobbiamo dimezzare produzione e consumo globale di carne e prodotti lattiero caseari entro il 2050.
-
Molti diesel Euro 6 sforano i limiti consentiti di inquinamento
Un’indagine rivela che dozzine degli ultimi modelli di auto diesel "Euro 6" superano i limiti attualmente consentiti di inquinamento atmosferico.
-
Pesticidi: l’EFSA conferma, gli insetticidi neonicotinoidi sono pericolosi per le api. Greenpeace: «subito un bando permanente»
Un rapporto pubblicato oggi dall'EFSA conferma la pericolosità per le api di tre insetticidi neonicotinoidi largamente utilizzati.