Tutti gli articoli
-
Vermocane, Greenpeace: la diffusione è colpa della crisi climatica, per prevenire i danni servono più aree marine protette
Secondo l'organizzazione ambientalista, impegnata da anni nel progetto di monitoraggio delle temperature del Mediterraneo "Mare Caldo", occorre tutelare efficacemente i nostri mari e ratificare al più presto il Trattato globale per la protezione degli oceani.
-
Europee 2024, Stop nuovi OGM! Appello delle organizzazioni: “Serve impegno per fermarne la liberalizzazione”
La coalizione “Italia libera da OGM” chiede ai candidati alle elezioni dell'8-9 giugno un impegno contro i nuovi OGM nel rispetto del principio di precauzione.
-
Clima, Greenpeace contesta Salvini al Festival dell’Economia a Trento: «Paese colpito da alluvioni e siccità, governo inerte»
L'intervento degli attivisti per rimarcare l'assenza di iniziative concrete da parte del governo contro gli impatti sempre più gravi dell’emergenza climatica.
-
Europee, crisi climatica e ambiente fuori dalla campagna elettorale: il nuovo studio Greenpeace-Osservatorio di Pavia
Nella fase iniziale della campagna elettorale italiana per le elezioni europee, il clima è il grande assente nel dibattito politico.
-
Giornate mondiali delle Api e della Biodiversità: Greenpeace presenta il suo Bosco delle Api
Un progetto avviato in Italia, a Roma e a Cremona, per trasformare aree urbane degradate in piccole oasi naturali e creare comunità più sostenibili e resilienti.
-
Imballaggi in cartone legati alla distruzione delle foreste svedesi: centinaia le aziende coinvolte
Tra le aziende menzionate nel nuovo report di Greenpeace, figurano Amazon, Zalando e anche cinque grandi firme italiane
-
Nuovi dati sulla neve in Italia, Greenpeace: «Serve impegno serio per combattere deficit idrico e siccità»
Dopo l'uscita dei nuovi dati della Fondazione CIMA sulla situazione della neve in Italia alla fine della stagione invernale, Greenpeace Italia esprime preoccupazione per il deficit idrico che, già a fine inverno, caratterizza i bacini del centro-sud Italia.
-
Ecoansia, al via il primo grande studio italiano sui giovani
Un'indagine promossa nelle scuole e nelle università per comprendere gli impatti della crisi climatica sulla salute mentale degli under 35.
-
L’Italia spenderà altri 840 milioni di euro per la difesa militare delle fonti fossili
Una scelta che aggrava la crisi climatica e il rischio di conflitti armati.
-
Giornata della libertà di stampa, 20 giornali e tv si schierano per un’informazione sulla crisi climatica libera da condizionamenti
L'editoriale congiunto delle testate che hanno aderito alla coalizione "Stampa libera per il clima" promossa da Greenpeace per garantire un giornalismo indipendente sul riscaldamento del pianeta