Tutti gli articoli
-
Il Climate Pride torna a Roma: il 15 novembre mobilitazione nazionale per chiedere alla COP30 impegni concreti
L'appuntamento è sabato alle ore 14 a Piazzale Aldo Moro per la seconda edizione dell'evento che porta in piazza la richiesta di giustizia climatica e sociale.
-
Decarbonizzazione Ex-Ilva: WWF, Legambiente e Greenpeace chiedono un piano con tempi certi e obiettivi monitorabili
Le associazioni ambientaliste sollecitano il Governo a presentare un piano per l’Ex-Ilva con risorse e finanziamenti certi, obiettivi chiari e garanzie per la salute di lavoratori e cittadini di Taranto.
-
Abiti usati, un’indagine di Greenpeace e Report svela il destino dei vestiti che non vogliamo più
Appena 2 dei 26 capi consegnati ai servizi di raccolta in 11 città italiane hanno trovato collocazione nel mercato del riuso, tra irregolarità, inquinamento e viaggi dall’altra parte del mondo.
-
COP30, Greenpeace: “Meloni assente e Tajani porta a Belém la voce dei fossili”
La Direttora Esecutiva di Greenpeace Italia Chiara Campione commenta l’intervento del ministro Tajani al Vertice per il clima di Belém.
-
Indagine di Greenpeace: immagini inedite svelano le pessime condizioni dei maiali nell’allevamento di un noto gruppo italiano
L'allevamento, situato nel Mantovano, è di proprietà della Società Agricola La Pellegrina, detenuta dal Gruppo Veronesi, l'impero dietro a marchi come AIA, Negroni e Wudy.
-
L’agribusiness soffoca l’Amazzonia, nuovo studio di Greenpeace: «Aria più irrespirabile che nelle megalopoli»
L'allarme nel report diffuso alla vigilia della COP30: livelli di particolato superiori a quelli in città come San Paolo, Londra, Pechino. «Al summit serve fermare lo strapotere del comparto».
-
Ponte stretto: associazioni, bocciatura Corte dei Conti a difesa delle tasse dei cittadini
Una decisione che conferma le criticità economiche, ambientali e procedurali segnalate dalle associazioni ambientaliste, tutelando al contempo i fondi pubblici.
-
Greenpeace presenta il conto della crisi climatica: «Chi è responsabile deve pagare»
L'associazione ambientalista ha esposto a Roma uno “scontrino” da 5.000 miliardi di euro per denunciare i danni climatici delle compagnie fossili e chiedere una tassa sui loro profitti.
-
Il parco dell’Asinara come modello per la tutela del mare in Italia.
Venerdì 24 ottobre, il Parco dell'Asinara ospiterà un evento pubblico organizzato da Greenpeace Italia e Blue Marine Foundation, dedicato alla tutela del nostro mare.
-
Agroalimentare, Greenpeace: «Le maggiori aziende di carne e latticini generano oltre un miliardo di tonnellate di emissioni gas serra»
Tra il 2022 e il 2023, le principali aziende di carne e latticini hanno generato emissioni di gas serra comparabili a quelle di alcuni dei maggiori produttori di combustibili fossili.









