Tutti gli articoli
-
Greenpeace sul rinnovo del glifosato: «Oggi si è persa l’occasione per vietare questo pericoloso erbicida»
Spetterà ora alla Commissione UE rinnovare per altri 10 anni l’autorizzazione per l'impiego nell’Unione europea del glifosato, con rischi per salute e ambiente.
-
Nuovo studio Greenpeace su media e clima: «Più attenzione a eventi estremi su giornali e tv, ma si diffonde negazionismo climatico»
Nell’estate più calda di sempre, sui mass media italiani è aumentata l’attenzione verso la crisi climatica, ma si è assistito a un ritorno del negazionismo più sfacciato, anche per voce di esponenti del governo.
-
Clima, nuovo report di Greenpeace Italia e ReCommon: ENI sfrutta scuole e università per fare greenwashing e legittimarsi tra le nuove generazioni
Come spiega il rapporto, si tratta di una strategia ormai consolidata della principale azienda fossile italiana, utile a trasmettere una buona immagine di sé soprattutto tra le nuove generazioni in…
-
Inquinamento da plastica, negoziati Onu a Nairobi: video-appello di Greenpeace con celebrità di tutto il mondo per chiedere un Trattato globale risolutivo
Nel giorno in cui a Nairobi, in Kenya, si apre il terzo round di negoziati per un Trattato globale sulla plastica, tredici celebri personalità lanciano con Greenpeace un video-appello per chiedere ai governi di porre fine all’era della plastica
-
Greenpeace: l’accordo UE-Mercosur favorirà il commercio di plastica mettendo a rischio un trattato globale per ridurre l’inquinamento
L'accordo commerciale UE-Mercosur prevede l’eliminazione delle tariffe doganali per le esportazioni europee di prodotti in plastica. A rivelarlo è il nuovo report di Greenpeace Germania: il taglio dei dazi promuoverà il commercio di materie prime plastiche, rifiuti plastici e prodotti in plastica monouso
-
La cottura dei cibi in acqua inquinata da PFAS contamina gli alimenti e aumenta i rischi per la salute: la ricerca di CNR-IRSA e Greenpeace Italia
L'indagine svela come la presenza di queste sostanze negli alimenti cotti in acqua contaminata possa essere decine di volte superiore rispetto agli alimenti crudi
-
Allevamenti, indagine Greenpeace: documento “scientifico” redatto da lobbisti dell’industria zootecnica per impedire riduzione del consumo di carne in Europa
Sebbene sottoscritta da scienziati, la Dichiarazione di Dublino è nata come una presa di posizione dell'industria della carne per bloccare le politiche europee a tutela di salute e ambiente
-
Indagine di Greenpeace, foreste vetuste europee disboscate anche se protette: «Un crimine contro la natura e la biodiversità»
Antiche foreste nel cuore dell’Europa vengono distrutte legalmente e illegalmente da aziende pubbliche e private.
-
Attivisti di Greenpeace interrompono una partita di golf dei dirigenti dell’industria fossile: «Smettete di giocare con le nostre vite»
Attiviste e attivisti di Greenpeace Italia hanno interrotto una partita di golf organizzata nell'ambito della OMC Med Energy Conference & Exhibition a Ravenna, dove si incontrano ministri e dirigenti delle aziende petrolifere dei Paesi del Mediterraneo
-
PFAS nelle acque di Milano destinate al consumo umano, Greenpeace Italia: «Oltre un campione su quattro è contaminato»
È stata rilevata la presenza di PFAS in 132 dei 462 campioni di acqua destinata al consumo umano monitorati a Milano negli anni 2021, 2022 e parte del 2023