Tutti gli articoli
-
Spedizione Greenpeace-Comitato Glaciologico Italiano sul ghiacciaio dei Forni: «Entro il 2060 fino all’80% dei ghiacciai alpini rischia di scomparire, aggravando la siccità»
Un viaggio per raccontare lo stato di salute di questi giganti di ghiaccio, sentinelle della crisi climatica che rischiano di scomparire a causa dell’aumento delle temperature
-
Nuovo report: meno dell’1% dell’energia prodotta dalle maggiori aziende petrolifere europee viene da fonti rinnovabili
Una nuova analisi di Greenpeace Europa centro-orientale (CEE) mette in luce come le grandi aziende dei combustibili fossili continuino a ingannare l’opinione pubblica
-
Greenpeace critica lo scarico in mare dell’acqua contaminata dalla centrale nucleare di Fukushima
Secondo Greenpeace, si tratta di un’ulteriore dimostrazione del fallimento del piano di smantellamento della centrale di Fukushima Daiichi distrutta dal terremoto del 2011. Nei prossimi anni, altre decine di migliaia di tonnellate di acqua contaminata continueranno infatti ad accumularsi senza alcuna soluzione efficace
-
Alluvioni in Slovenia, Greenpeace: «Ultimo campanello d’allarme per nostri politici, la crisi climatica è già in Europa e richiede azioni urgenti»
Mentre si contano danni in due terzi del Paese, Greenpeace evidenzia l’importanza di un piano d’azione e resilienza climatica per prevenire gli impatti sempre più gravi degli eventi estremi.
-
Greenpeace: ancora troppi incendi in Amazzonia, +5,3% rispetto a un anno fa, nonostante il calo nella deforestazione
Le nuove immagini dimostrano che, oltre a monitorare e controllare la deforestazione, il nuovo governo brasiliano di Lula deve investire in misure più efficaci per prevenire gli incendi
-
Miniere negli oceani, Greenpeace: «Nessun via libera al saccheggio dei mari per l’industria estrattiva, ma il deep sea mining resta una minaccia»
I negoziati dell’Autorità internazionale per i fondali marini si concludono oggi senza alcun via libera alle alle estrazioni minerarie in alto mare (deep sea mining). Le compagnie interessate a trasformare i fondali marini in miniere di metalli rari non potranno iniziare a saccheggiare gli oceani come avrebbero voluto
-
Clima e politica: la destra parla di decarbonizzazione più della sinistra ma solo per difendere lo status quo, svela nuovo studio di Greenpeace e Osservatorio di Pavia
Lo studio analizza tutte le dichiarazioni sulla crisi climatica e sulla decarbonizzazione di tredici leader politici ed esponenti di governo postate su Facebook o rilasciate ai cinque quotidiani nazionali più diffusi (Corriere della Sera, la Repubblica, Il Sole 24 Ore, Avvenire, La Stampa) e ai telegiornali serali delle reti Rai, Mediaset e La7 nel periodo…
-
ENI chiede maxi-risarcimento a Greenpeace Italia e a ReCommon che replicano: “Minacciare di farci causa è solo un ricatto per metterci a tacere”
Greenpeace Italia e ReCommon prendono atto della comunicazione di ENI, che nega di aver intentato alcuna causa per diffamazione alle due associazioni, ma ribadiscono con forza che la mediazione obbligatoria…
-
ENI fa causa a Greenpeace Italia e ReCommon per diffamazione: “È un tentativo di intimidirci, ma continueremo a denunciare le sue responsabilità nella crisi climatica”
Il colosso petrolifero ENI, una delle compagnie maggiormente responsabili della crisi climatica, ha deciso di intentare una causa di risarcimento danni per diffamazione nei confronti di Greenpeace Italia e ReCommon a seguito della campagna a mezzo stampa e sui social media legata al lancio della “Giusta Causa”
-
Nuovo studio di Greenpeace su media e clima: «Su giornali e tv oltre il 20% delle notizie diffonde argomenti di opposizione alla transizione energetica»
Oltre il 20% delle notizie diffuse dai più importanti quotidiani e telegiornali nazionali fa da megafono ad argomentazioni contro la transizione energetica e le azioni per mitigare il riscaldamento globale