Tutti gli articoli
-
Nasce la coalizione “Stampa libera per il clima” di Greenpeace che riunisce le testate giornalistiche indipendenti dai finanziamenti delle aziende fossili
La coalizione “Stampa libera per il clima” prende ufficialmente forma con l’adesione delle prime testate giornalistiche italiane. Le prime dieci testate che hanno aderito all’appello di Greenpeace sono: Il Fatto Quotidiano, ilfattoquotidiano.it, Altreconomia, Greenreport, La Svolta, Nextville, QualEnergia, Radar Magazine, TeleAmbiente e Valori
-
Nature Restoration Law, Greenpeace: «Parlamento europeo approva una legge storica per ripristinare la natura in Europa»
Il Parlamento europeo ha votato a favore di obiettivi giuridicamente vincolanti per il ripristino delle aree naturali degradate nell'Unione Europea per proteggere la biodiversità
-
Le acque di Ischia mostrano una straordinaria biodiversità ma anche gli impatti delle attività umane: le osservazioni di CNR-IAS e Greenpeace con la spedizione “C’è di mezzo il mare”
Dense foreste di gorgonie e di corallo rosso, gamberi, pesci trombetta, castagnole rosse, coralli che vivono su fondali fangosi (le cosiddette “piume di mare”), stelle marine, crinoidei e briozoi: è…
-
Plastic Tax, il rinvio è costato almeno 1,2 miliardi di euro sottratti alle casse pubbliche nel 2020-2023, svela nuovo report di Greenpeace
La mancata entrata in vigore della Plastic Tax, ha sottratto alle casse pubbliche negli ultimi 3 anni circa 1,2 miliardi di euro
-
Direttiva UE emissioni industriali, Greenpeace: «Per difendere i grandi allevamenti intensivi, il Parlamento europeo vota contro la salute e l’ambiente»
Oggi gli europarlamentari hanno votato per esentare gli allevamenti intensivi più grandi e inquinanti dalla regolamentazione ai sensi della direttiva sulle emissioni industriali dell'Unione Europea
-
Flash mob dei volontari di Greenpeace contro il Deep Sea Mining per fermare le estrazioni di metalli negli abissi marini
Flash mob di Greenpeace Italia per denunciare il Deep Sea Mining alla vigilia dell’apertura dei lavori in Giamaica dell’International Seabed Authority (ISA), l’autorità internazionale che governa le attività estrattive minerarie in mare
-
Glifosato, l’EFSA apre al rinnovo. Greenpeace: “Parere controverso che mette a rischio salute e ambiente”
Serve dare priorità alla tutela delle persone e dell’ambiente e non al fatturato dell’industria dei pesticidi
-
Prima bozza PNIEC: Troppo gas e biofuels e poche rinnovabili, troppa ideologia (CCS e nucleare) e poche scelte
Il PNIEC (Piano Nazionale Integrato Energia e Clima) sembra non avere una visione chiara pur dicendo di voler perseguire la decarbonizzazione, prende per buoni molti diversivi per rallentarla
-
Nuovi OGM, Greenpeace: la deregolamentazione della Commissione europea non garantisce sicurezza e diritti dei cittadini
Secondo l'organizzazione ambientalista, è irresponsabile da parte dell'Europa evitare l'applicazione di procedure di sicurezza per i nuovi organismi geneticamente modificati immessi sul mercato
-
Nature Restoration Law, 28 organizzazioni dopo l’approvazione del consiglio Ue
Venti paesi dell'Unione hanno convintamente espresso il voto a favore della Restoration Law, evidenziando i benefici per la biodiversità, il clima, il territorio, l'agricoltura, il benessere delle persone che l’attuazione della legge produrrà