Tutti gli articoli
-
Giornata mondiale ambiente. Greenpeace chiede ai governi del G7 e alle multinazionali di fermare l’inquinamento da plastica
Appartengono per la maggior parte a Coca-Cola, Unilever, Nestlé e Procter & Gamble i rifiuti in plastica raccolti e catalogati da Greenpeace e dal movimento BreakFreeFromPlastic in alcune spiagge delle Filippine
-
Greenpeace incontra Regione Lazio dopo protesta su smog, «Incontro costruttivo, ora valuteremo proposta nuovo piano qualità dell’aria»
A seguito della protesta presso la sede della Regione Lazio di questa mattina, una delegazione di Greenpeace ha incontrato questo pomeriggio l’Assessore Enrica Onorati, il Segretario Generale Andrea Tardiola e altri funzionari della Regione.
-
Smog, Greenpeace in azione alla Regione Lazio: «Chiediamo un immediato aggiornamento del piano sulla qualità dell’aria»
Attivisti di Greenpeace hanno scalato questa mattina il palazzo della Regione Lazio, a Roma.
-
Bene l’impegno della Commissione Europea su plastica monouso ma servono misure più ambiziose
Greenpeace accoglie favorevolmente la nuova proposta di direttiva della Commissione Europea sulla plastica usa e getta: un primo passo, importante e positivo, verso la riduzione degli imballaggi e dei contenitori in plastica monouso.
-
La maggioranza della commissione agricoltura del Parlamento Ue ha legami con l’agro-industria
Una indagine di Greenpeace mostra che la maggioranza degli eurodeputati della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo ha legami con l’agro-industria.
-
Mobilità sostenibile, Greenpeace compara 13 grandi città europee: «Roma ultima classificata, il primato va a Copenaghen»
Roma fanalino di coda in fatto di mobilità sostenibile e sicurezza stradale, Copenaghen capofila.
-
Smog, Italia deferita alla corte Ue. Greenpeace: «Urgente rivoluzionare la mobilità»
Commentando il deferimento dell’Italia davanti alla Corte europea in materia di inquinamento atmosferico da PM10, Andrea Boraschi, dichiara: «Il provvedimento adottato dalla Commissione europea non sorprende nessuno»
-
Greenpeace: fare luce sulle formulazioni commerciali a base di glifosato
Commentando l’annuncio dell’Istituto Ramazzini sul nuovo studio a lungo termine sul glifosato, per dare risposte sui possibili impatti sulla salute ad esso legati, incluso il suo potenziale cancerogeno, la responsabile…
-
Greenpeace e Re:Common: «Allianz verso uscita dal carbone, cosa aspetta Generali a seguire esempio?»
Allianz, la seconda più grande compagnia assicurativa al mondo, si avvia ad uscire dal settore del carbone dopo aver deciso di espandere significativamente la sua climate strategy, adottata nel 2015.
-
Nuovo rapporto di Greenpeace: «I petrolieri pronti a ‘bombardare’ anche lo Ionio, gli air gun minacciano un’area marina di grande valore»
La minaccia dei petrolieri ai mari italiani, mai venuta meno negli ultimi anni, si estende ora alle acque dello Ionio, al largo di Santa Maria di Leuca.