Tutti gli articoli
-
Greenpeace in azione in Adriatico: «A due anni dal referendum, le trivelle minacciano ancora i nostri mari. Nuovo governo cambi rotta»
Attivisti di Greenpeace hanno aperto striscioni, sui quali si legge “STOP TRIVELLE – IERI, OGGI, SEMPRE”, nei pressi della piattaforma Fratello Cluster.
-
Video inchiesta di Greenpeace con telecamera nascosta: «Generali assicura il carbone ma non i cittadini colpiti dai cambiamenti climatici»
Assicurare la propria casa contro le alluvioni potrebbe essere impossibile se si vive in zone del nostro Paese ad alto rischio di fenomeni meteorologici estremi.
-
La Nuova Zelanda vieta le trivellazioni offshore, Greenpeace: «Decisione storica, Italia segua esempio»
Il governo della Nuova Zelanda ha deciso oggi di vietare ogni nuova attività di prospezione offshore per gli idrocarburi.
-
Dobbiamo dimezzare la produzione di carne e prodotti lattiero caseari se vogliamo salvare il clima, la natura e la nostra salute
Se vogliamo evitare gli impatti più devastanti dei cambiamenti climatici dobbiamo dimezzare produzione e consumo globale di carne e prodotti lattiero caseari entro il 2050.
-
Molti diesel Euro 6 sforano i limiti consentiti di inquinamento
Un’indagine rivela che dozzine degli ultimi modelli di auto diesel "Euro 6" superano i limiti attualmente consentiti di inquinamento atmosferico.
-
In Antartide la pesca industriale sottrae cibo a pinguini e balene
Un'indagine mostra come la pesca industriale al krill in Antartide stia saccheggiando le riserve di questo piccolo gamberetto nei mari del Polo Sud.
-
Preoccupa legge italiana sulle foreste in via di approvazione
Il decreto legislativo sulla revisione della normativa nazionale in tema di foreste e filiere forestali che potrebbe essere approvato in questi giorni ha aspetti preoccupanti.
-
Greenpeace aderisce alla giornata internazionale delle donne: non c’è giustizia ambientale senza giustizia di genere
Anche quest'anno Greenpeace aderisce allo sciopero indetto dal movimento "Non Una di Meno" per l'8 marzo, Giornata Internazionale delle Donne.
-
Greenpeace: a sette anni dalla catastrofe nucleare di Fukushima in alcune aree la contaminazione è cento volte superiore alle norme
Diffusa oggi analisi relativa alla situazione delle aree contaminate dalla catastrofe del 2011: ancora oggi contaminazione fino a 100 volte superiore alle norme.
-
Pesticidi: l’EFSA conferma, gli insetticidi neonicotinoidi sono pericolosi per le api. Greenpeace: «subito un bando permanente»
Un rapporto pubblicato oggi dall'EFSA conferma la pericolosità per le api di tre insetticidi neonicotinoidi largamente utilizzati.