-
Trump ha firmato un ordine esecutivo per avviare le estrazioni minerarie in acque profonde negli Stati Uniti
Una mossa politica controversa per accedere ai permessi scavalcando i negoziati ONU.
-
Greenpeace Italia e ReCommon presentano “Il prezzo che paghiamo”, documentario che racconta le storie delle vittime italiane della crisi climatica e ambientale
Quali sono le conseguenze su tutte e tutti noi dell’inazione climatica dei governi e dell’avidità delle compagnie fossili che, pur conoscendo da decenni la pericolosità delle loro attività per il…
-
Blackout in Spagna, Greenpeace: “Infondate le accuse alle rinnovabili, l’unica certezza è che il nucleare non è adatto alla gestione delle reti elettriche moderne”
Greenpeace commenta la narrazione anti-rinnovabili che sta polarizzando il dibattito politico e mediatico a seguito dell’enorme blackout che ha colpito la penisola iberica.
-
“DOLOS – L’inganno del greenwashing”, il nuovo podcast di Greenpeace
Una missione ambientata in un futuro distopico non troppo remoto, quello in cui la Terra è sconvolta dagli impatti della crisi climatica, per ricostruire il percorso che ha condotto l’umanità sull’orlo del baratro e invertire la rotta.
-
L’attivismo non si può mettere a tacere: la nuova opera di Laika a Roma
Laika ha portato il suo messaggio di supporto a Greenpeace nelle strade della Capitale per denunciare la crescente repressione del diritto di protesta.
-
ENI, la stampa italiana e la narrazione distorta della sostenibilità: l’inchiesta di Voxeurop e Greenpeace
Un esempio emblematico di come i media possano contribuire a plasmare una percezione errata delle scelte aziendali in materia di finanza e ambiente.
-
Causa temeraria di Energy Transfer contro Greenpeace: giuria stabilisce che Greenpeace negli USA e Greenpeace International sono responsabili per oltre 660 milioni di dollari
Una giuria di nove persone della Contea di Morton ha emesso nella tarda serata di ieri (ora italiana) un verdetto sulla causa temeraria e infondata mossa da Energy Transfer contro…
-
I ghiacciai italiani rischiano di scomparire per sempre entro il 2100
Siamo a un bivio. E a metterci di fronte a quel bivio è la crisi climatica.
-
“Oltre gli allevamenti intensivi”, perché a un anno dalla proposta di legge è ancora più urgente superare un sistema insostenibile
Un anno dopo la presentazione della proposta di Greenpeace Italia, Lipu, ISDE, Terra! e WWF Italia per andare oltre gli allevamenti intensivi, ci sono ancora più motivi per introdurre un nuovo sistema.
-
Atteso nelle prossime settimane il verdetto sulla causa temeraria intentata negli stati uniti dall’azienda fossile energy transfer contro greenpeace negli usa e greenpeace international
A dieci anni di distanza dalle proteste guidate dalle comunità indigene contro l’oleodotto Dakota Access, i rappresentanti di Greenpeace International (GPI) e di due entità di Greenpeace negli Stati Uniti sono impegnate in queste settimane, presso il tribunale della Contea di Morton (in Nord Dakota), nel contrastare un’azione legale milionaria e priva di merito intentata…












