Tutti gli articoli
-
Ciò che accade nell’Artico non resta confinato nell’Artico
Un rapporto scientifico pubblicato oggi da Greenpeace svela che l’Artico si sta scaldando due volte più in fretta che qualsiasi altra regione del mondo, con possibili gravi ripercussioni sull’intero clima terrestre.
-
TTIP leaks
Greenpeace Olanda pubblica oggi parte dei testi negoziali del TTIP per garantire la necessaria trasparenza e promuovere un dibattito informato su un trattato di cui troppo poco si discute in Italia e che interessa quasi un miliardo di persone, nell’Unione Europea e negli USA. È la prima volta che i cittadini europei possono confrontare le…
-
Rinnovabili nel mirino
Un governo ostile alle fonti rinnovabili. È il quadro che emerge dal rapporto “Rinnovabili nel mirino” pubblicato oggi da Greenpeace sui provvedimenti attuati dal governo Renzi a sfavore del fotovoltaico e dell’eolico, che hanno già portato a una fuga di investimenti, alla perdita di migliaia di posti di lavoro e a nessun beneficio sulle bollette…
-
Radiation reloaded
Gli impatti ambientali del disastro nucleare di Fukushima Daiichi avranno effetti per secoli su foreste, fiumi ed estuari. È quanto emerge da “Radiation reloaded”, un nuovo rapporto diffuso oggi da Greenpeace Giappone, secondo cui gli elementi radioattivi a lunga vita sono stati assorbiti da piante e animali, riconcentrati tramite le catene alimentari, e trascinati a…
-
Trivelle fuorilegge
Sostanze chimiche inquinanti e pericolose, con un forte impatto sull’ambiente e sugli esseri viventi, si ritrovano abitualmente nei sedimenti e nelle cozze che vivono in prossimità di piattaforme offshore presenti in Adriatico, spesso in concentrazioni che eccedono i parametri di legge.
-
Tracce nascoste nell’outdoor
Sostanze chimiche pericolose e persistenti, dannose per la salute e l’ambiente, sono state trovate in prodotti dei maggiori marchi del settore outdoor.
-
GENE-EDITING: OGM che escono dalla porta e rientrano dalla finestra?
L'Ue dovrà presto decidere se la normativa europea sugli OGM si applica anche alle nuove tecniche di gene-editing (New Breeding Techniques - NBT). In questo briefing Greenpeace sottolinea come per molte di queste tecniche non esistano informazioni sufficienti per un’adeguata valutazione dei rischi.
-
Trivelle in mare, cosa ne pensano gli italiani?
La maggioranza degli italiani è contro le trivelle e un ampio numero di persone, prossimo al 50% degli interpellati, si dice pronto a votare i quesiti referendari che allontanerebbero l’ombra del petrolio dai nostri mari.
-
Goliat, l’elefante bianco
Lo sfruttamento del campo Goliat da parte di ENI (65 per cento) e Statoil (35 per cento) al largo delle coste settentrionali della Norvegia, nel Mare di Barents, è stato presentato – e continua a essere promosso – come la prova che non tutti i progetti di trivellazione nell’Artico sono fallimentari.
-
Quella sporca filiera
La catena di produzione che porta il tonno nelle nostre scatolette è spesso tutt’altro che “pulita”.