Tutti gli articoli
-
Bombardamento a tappeto
Greenpeace dimostra come gli air gun che la Spectrum è stata autorizzata a far esplodere in oltre 30 mila km quadrati di Adriatico colpiranno aree delicate per la pesca
-
100% rinnovabili: un nuovo futuro per le piccole isole
Una ricetta per salvaguardare il turismo e assicurare uno sviluppo sostenibile alle isole minori italiane, facendo risparmiare agli italiani decine di milioni di euro, esiste e si può attuare fin da oggi: occorre abbandonare il petrolio e puntare su un mix di efficienza energetica, solare e altre rinnovabili. È quanto emerge dal nuovo report di…
-
Acciughe al collasso: un piccolo pesce in grande pericolo
Anni di pesca intensiva e di politiche orientate al profitto facile e immediato stanno decimandole le acciughe (o alici), uno dei pesci tipici della nostra cultura e tradizione gastronomica.
-
Il gusto amaro della produzione intensiva di mele
Un’analisi dei pesticidi nei meleti europei e di come soluzioni ecologiche possono fare la differenza
-
Nuovi standard di emissione per le centrali a carbone
I nuovi standard di emissione che l’Unione Europea sta considerando di adottare per le centrali a carbone sono estremamente deboli e potrebbero tradursi in un costo sanitario di 71 mila morti aggiuntive per inquinamento.
-
Sette proposte per l’agricoltura sostenibile del futuro
La strada verso un modello di agricoltura che garantisca un giusto sostentamento agli agricoltori e protegga l’ambiente, è quella descritta nel rapporto “Agricoltura sostenibile: sette principi per un nuovo modello che metta al centro le persone”.
-
Tossico come un pesticida
Gli effetti sulla salute delle sostanze chimiche usate in agricoltura
-
Lettera aperta di Greenpeace a Sua Santità Francesco
Greenpeace esprime a Papa Francesco la più sincera gratitudine per le iniziative che il Pontefice sta prendendo “a difesa del clima globale, assunte anche in vista dell’annunciata Enciclica”.
-
Smoke and Mirrors – I più grandi inquinatori d’Europa si dettano le regole
L’Unione Europea è impegnata in un processo di aggiornamento dei limiti di emissione delle centrali a carbone negli stati membri. Un’indagine di Greenpeace svela come l’intero processo di aggiornamento di questi limiti sia finito nelle mani dell’industria del carbone, col risultato che gli standard che l’Unione si appresta ad approvare potrebbero essere assolutamente deboli e…
-
Fukushima, 4 anni fa il disastro nucleare
A quattro anni dal disastro nucleare di Fukushima, che si verificò l’11 marzo 2011 con la fusione dei noccioli di tre reattori della centrale, Greenpeace pubblica due rapporti che mostrano come la contaminazione continui ancora oggi. Montagne coperte di foreste e fiumi rilasciano continuamente radioattività, che raggiunge zone già decontaminate in precedenza, ricontaminandole.