Tutti gli articoli
-
Aumento della spesa militare, la Nato dà i numeri
L' obiettivo del 2% del PIL potrebbe diventare una soglia minima, ma ogni decimo di percentuale in più significa soldi da togliere a sanità, ambiente e spesa sociale.
-
La lotta delle “Anziane per il clima” per la giustizia climatica è arrivata alla Corte europea per i diritti dell’uomo (CEDU)
Questa mattina la prima audizione pubblica mai tenuta dalla Corte europea per i diritti dell’uomo (CEDU) in relazione a una causa climatica.
-
Le emissioni dei jet privati in Italia sono raddoppiate nell’ultimo anno. Per fermare la crisi climatica dobbiamo vietarli!
Il nostro ultimo rapporto sull’impatto climatico dei jet privati in Europa.
-
Le api muoiono ma il Ministro nega la realtà!
Da ormai diversi anni siamo impegnati a far conoscere l’importanza di api e impollinatori per la produzione di cibo, per la salute degli ecosistemi e per la biodiversità.
-
I media italiani dedicano poca attenzione al clima, ma offrono sempre più spazio alle pubblicità delle aziende inquinanti
Gli ultimi dati del nostro monitoraggio periodico con l'Osservatorio di Pavia sulla copertura mediatica dei cambiamenti climatici
-
Infrangere la legge è nel DNA delle compagnie di combustibili fossili
Il nuovo dossier di Greenpeace Paesi Bassi svela il carattere criminale dell'industria fossile
-
In Italia è allerta PFAS, sostanze chimiche pericolose per la salute che vanno vietate!
In pochissimi ne parlano eppure la nostra salute è in pericolo a causa dei PFAS, sostanze chimiche sversate nell'ambiente e ritrovate ormai ovunque.
-
Giornata mondiale dell’acqua: come possiamo affrontare la siccità che colpisce anche l’Italia?
Le nostre 8 proposte concrete al governo Meloni per mitigare la siccità
-
Cosa ci dice l’ultimo rapporto sul clima dell’IPCC
Siamo ancora in tempo per evitare la catastrofe climatica, a patto che i governi agiscano subito.
-
Rigassificatore a Piombino: emergenza finta
Con la nave Golar Tundra già nel canale di Suez, si avvicina l’avvio delle operazioni del “rigassificatore di Piombino”, uno dei progetti più pericolosi di cui è infarcito il famoso hub del gas.