Tutti gli articoli
-
Cosa sono i limiti planetari, quali abbiamo superato e cosa significa
Abbiamo già oltrepassato sei dei nove limiti planetari: è questa la conclusione di uno studio pubblicato nei giorni scorsi sulla rivista Science Advances
-
Greenpeace, sentenza del tribunale di Giacarta salva 65.000 ettari di foresta indonesiana dalle piantagioni di palma da olio e il diritto alla terra del Popolo Auyu
Greenpeace accoglie con favore la decisione del Tribunale amministrativo di Giacarta di respingere una causa intentata da due aziende produttrici di olio di palma contro il ministro dell'Ambiente e delle foreste indonesiano
-
L’Amazzonia sta bruciando: gli incendi non risparmiano habitat e biodiversità
La deforestazione dell’Amazzonia diminuisce, ma la più grande foresta pluviale del Pianeta è in fiamme. Serve un piano d'azione integrato per salvare questo ecosistema vitale.
-
Greenpeace: ancora troppi incendi in Amazzonia, +5,3% rispetto a un anno fa, nonostante il calo nella deforestazione
Le nuove immagini dimostrano che, oltre a monitorare e controllare la deforestazione, il nuovo governo brasiliano di Lula deve investire in misure più efficaci per prevenire gli incendi
-
Estrazione illegale oro in Amazzonia, Greenpeace: “La distruzione di foreste nelle terre indigene aumenta a ritmi allarmanti”
Tra il 2010 e il 2021 circa 20 mila ettari di foreste nelle terre di Kayapó, Munduruku e Yanomami, nell’Amazzonia brasiliana, sono andati distrutti.
-
La mappa dei danni ambientali causati dalla guerra in Ucraina
Con l'ONG ucraina "Ecoaction", abbiamo mappato i danni ambientali più gravi della guerra in Ucraina, per denunciare gli impatti sugli ecosistemi.
-
Greenpeace pubblica una mappa dei danni ambientali della guerra in Ucraina
A pochi giorni dall’anniversario del conflitto in Ucraina, Greenpeace e la ONG ucraina Ecoaction pubblicano una “Mappa dei danni ambientali” causati dalla guerra.
-
2022, un anno di azioni per la pace e il clima
Anche il 2022 è stato ricco di lotte, speranze e proteste per un domani più verde e di pace. Ecco alcune delle azioni più significative.
-
COP15 sulla biodiversità, Greenpeace: riconosciuto il ruolo dei popoli indigeni, ma resta la minaccia di un’estinzione di massa
I governi europei dovranno spingersi molto più in là di quanto concordato per arrestare la perdita di biodiviersità.
-
Approvata legge Ue contro la deforestazione, Greenpeace: “Svolta importante, ma serve un accordo globale per proteggere la natura alla COP15”
Per la prima volta al mondo, le aziende dovranno dimostrare che i loro prodotti non hanno contribuito alla deforestazione per poterli vendere nell'UE.