Inquinamento
Le nostre città soffocano nello smog, i nostri oceani sono sommersi dalla plastica, l’acqua che beviamo in alcune aree è contaminata da sostanze chimiche pericolose, come i PFAS (sostanze perfluoroalchiliche). A pagarne le conseguenze siamo noi e il pianeta.

Articoli correlati
-

Abiti usati: un’inchiesta di Greenpeace e Report svela il destino dei vestiti che non vogliamo più
Abbiamo seguito per un anno il percorso di 26 capi d’abbigliamento usati e conferiti nei cassonetti per il riciclo, per svelare che fine fanno.
-

L’accordo per un Trattato globale sulla plastica è saltato (di nuovo)
Ancora una volta le aziende fossili hanno ostacolato i negoziati.
-

A Battipaglia vogliono aprire un allevamento di tonni rossi, in una zona già inquinata
Proprio ora che la popolazione di tonno rosso nel Mediterraneo è tornata a crescere, l’Italia è pronta a fare marcia indietro.
Report
-

Dove vanno a finire i nostri abiti usati?
L’inchiesta di Report e Greenpeace ricostruisce il destino dei vestiti che non usiamo più, tra irregolarità, inquinamento e viaggi dall’altra parte del mondo.
-

Cieli avvelenati: l’agribusiness che soffoca l’Amazzonia
Il nuovo report di Greenpeace International rivela come in Amazzonia si siano raggiunti livelli d’inquinamento atmosferico pari a quelli di alcune grandi megalopoli.
-

PFAS in bottiglia
Negli scorsi mesi Greenpeace Italia ha acquistato presso un supermercato di Roma sedici bottiglie di acqua minerale, appartenenti agli otto marchi più diffusi nel nostro Paese (Ferrarelle, Levissima, Panna, Rocchetta,…
-

La prima mappa della contaminazione da PFAS in Italia
Abbiamo raccolto in tutta Italia 260 campioni di acqua potabile in 235 città alla ricerca di PFAS. Ecco i risultati.
Comunicati Stampa
-

Greenpeace, Legambiente, WWF: solidarietà ai lavoratori di acciaierie d’Italia. Serve subito un piano nazionale per lavoro, salute e decarbonizzazione
Le associazioni ambientaliste chiedono al Governo misure urgenti per tutelare i lavoratori e avviare una riconversione sostenibile basata su decarbonizzazione e rinnovabili.
-

Black Friday, nuova indagine Greenpeace su abiti Shein: «Sostanze chimiche pericolose in un terzo dei vestiti, servono leggi anti-fast fashion»
Greenpeace ha rilevato ftalati e PFAS nei capi analizzati, sostanze pericolose che minacciano salute e ambiente e si diffondono anche nell’acqua e nel suolo dopo l’uso degli indumenti.
-

TAR Campania boccia ricorso su area protetta Gaiola. Marevivo e Greenpeace: “Vince la burocrazia, perde il mare”
Per le organizzazioni la sentenza, che dà il via libera ai lavori di potenziamento delle reti idriche e fognarie, vanifica 35 anni di battaglie non considerando la tutela della biodiversità e le ricadute ambientali.
Scopri di più su altri argomenti

Mare

Foreste

Clima

Inquinamento

Nucleare

Pace

