Tutti gli articoli
-
MONITORAGGIO DEI TEMI AMBIENTALI
NEI PRIMI 15 GIORNI DI CAMPAGNA ELETTORALENonostante la siccità, le ondate di calore e gli incendi che quest’estate hanno funestato l’Italia, la crisi climatica è assente nei discorsi dei leader politici italiani, al punto che viene…
-
Il parlamento europeo vota contro i prodotti della deforestazione, Greenpeace: “Un grande passo avanti, ora tocca ai governi nazionali”
Il Parlamento Europeo ha votato a favore di una nuova normativa europea per impedire l’ingresso sul mercato comunitario di prodotti e materie prime la cui estrazione, raccolta o produzione è…
-
Vittoria! Il Parlamento europeo ha votato per eliminare la deforestazione dal mercato Ue
Il Parlamento europeo ha votato questa mattina a favore di una nuova normativa europea per impedire l’ingresso sul mercato comunitario di prodotti e materie prime la cui estrazione, raccolta o…
-
Bonus auto, gli ambientalisti ricorrono al TAR contro gli incentivi a combustione
I bonus auto in Italia hanno fallito, perché sono stati stanziati anche per le auto con motori a combustione che devono essere abbandonate al più presto: abbiamo speso 3 miliardi…
-
PAC, 17 associazioni chiedono al MIPAAF un aggiornamento sul Piano Strategico Nazionale e la ripresa del tavolo di partenariato
La Commissione Europea approva i primi 7 Piani Strategici Nazionali della PAC, mentre la revisione della prima bozza del Piano Italiano ancora non è giunta alla Commissione.
-
Greenpeace interrompe Gastech, la fiera mondiale del gas a Milano: «Il gas non è green, basta pubblicità di fonti fossili che inquinano il pianeta»
Questa mattina oltre 50 attivisti e attiviste di Greenpeace provenienti da diversi Paesi europei hanno interrotto l’inaugurazione di Gastech, il più importante incontro mondiale delle aziende del gas, del GNL…
-
In azione a Gastech, fiera mondiale del gas, per dire basta al greenwashing
Basta pubblicità di fonti fossili che inquinano il pianeta
-
Rigassificatori: la situazione è grave, ma non è seria
Cosa sono i rigassificatori e perché non ci salveranno dalla crisi energetica e climatica
-
Nuovi allevamenti crescono, ma quali sono i rischi?
In Italia tanti comitati stanno lottando per frenare l'espansione degli allevamenti intensivi. Schivenoglia (Mantova) è un caso emblematico.
-
La difesa a mano armata delle fonti fossili minaccia la pace
La guerra in Ucraina e la necessità di sostituire le importazioni russe avrebbero dovuto essere l’occasione per accelerare la transizione ecologica.