Tutti gli articoli
-
Greenpeace issa le vele, parte nel Tirreno il tour “Difendiamo il mare”
Parte giovedì 16 luglio 2020 da Porto Santo Stefano (Grosseto) la spedizione di monitoraggio e ricerca sulla salute del mare.
-
Più occupazione e più crescita: le rinnovabili possono creare nuovi posti di lavoro
La sostenibilità può aiutarci a contrastare disoccupazione e disuguaglianze dopo la pandemia
-
Plastica liquida
Molti detergenti per bucato, superfici e stoviglie presenti sul mercato italiano contengono plastica liquida, semisolida o solubile
-
Rilancio dell’economia in Italia: ecco perché deve partire dalle rinnovabili
La transizione ecologica ha benefici economici e sociali ed è un volano per la green economy
-
Meno armi, più protezione sanitaria
Le spese militari sono in aumento. Gli ultimi dati rilasciati dallo Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI) ci dicono che nel 2019 i governi del Pianeta hanno speso poco meno…
-
Tonnellate di plastica abbandonate nel Mar Tirreno, Greenpeace Italia presenta esposto alla Corte dei Conti contro la Regione Toscana
La nuova inchiesta “Un santuario di balle” fa luce sulle responsabilità del rilascio in mare di tonnellate di rifiuti in plastica diretti in Bulgaria.
-
Tonnellate di plastica nel Santuario dei Cetacei, il nostro esposto alla Corte dei Conti contro la Regione Toscana
La nostra ultima inchiesta sui rifiuti abbandonati sui fondali del Golfo di Follonica per far luce su una vicenda ancora irrisolta.
-
Un santuario di balle
Leggi l’intervista di Greenpeace al ministro dell’Ambiente Sergio Costa
-
Emergenza climatica, Greenpeace e Re:Common: «Petrolio e gas non sono più assicurabili, Generali abbandoni questo business»
Greenpeace e Re:Common, insieme alle altre ong che sostengono la campagna Unfriend Coal/Insure Our Future, rendono oggi pubblica una lettera inviata agli amministratori delegati delle trenta principali compagnie assicurative globali,…
-
Mobilità sostenibile a Roma: oggi la società civile passa all’azione. È mobilit-azione
48 associazioni e comitati della società civile lanciano la più grande azione di massa digitale mai coordinata a Roma in tema di mobilità sostenibile.