Tutti gli articoli
-
In azione! Due balene in fuga dalla plastica
Coca Cola, San Benedetto, Ferrero, Nestlé, Haribo e Unilvever: i marchi che più inquinano le nostre spiagge
-
È tempo di lasciare il carbone dov’è (sottoterra)
Chiediamo a Generali di non assicurare il nuovo carbone in Repubblica Ceca
-
Grazie alla voce di migliaia di persone Samsung ha scelto l’energia pulita!
Vi ricordate quando abbiamo fatto il “restyling” di alcuni negozi Samsung in giro per il mondo?
-
Greenpeace organizza la “Plastic Free Week”, eventi in 16 città italiane
Greenpeace lancia la “Plastic Free Week”, una serie di eventi pubblici in sedici città italiane, dal 3 all’8 luglio, per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’inquinamento da plastica
-
Greenpeace: “Il riciclo non salverà i mari del Pianeta”
Riciclare la plastica non è la soluzione per contrastare una delle emergenze ambientali più gravi dei nostri tempi: l’inquinamento da plastica
-
PFAS, Greenpeace: «Da tempo chiediamo alla Regione Veneto il censimento di tutte le fonti inquinanti»
Commento Greenpeace a dati su immissione di PFAS nell’ambiente raccolti in un report diffuso nelle ultime ore da Miteni
-
Plastica: il riciclo non basta
Il rapporto, redatto dalla Scuola Agraria del Parco di Monza, evidenzia il fallimento del sistema di riciclo, più volte invocato come soluzione del problema sia dalle grandi multinazionali che dai decisori politici
-
Microplastica in pesci e invertebrati lungo la costa del Tirreno
Una nuova ricerca scientifica condotta da Università Politecnica delle Marche, Greenpeace e Ismar-CNR di Genova conferma la presenza di particelle di microplastica anche in pesci e invertebrati.
-
Microplastica anche in pesci e invertebrati, lo conferma una ricerca Greenpeace/UNIVPM/ISMAR-CNR
Una nuova ricerca scientifica condotta da Università Politecnica delle Marche, Greenpeace e Istituto di Scienze Marine del CNR di Genova conferma la presenza di particelle di microplastica anche in pesci e invertebrati.
-
Mobilità sostenibile, Greenpeace compara Milano, Torino, Roma e Palermo. «Milano prima classificata, ultima Palermo»
Quattro città italiane – Milano, Torino, Roma e Palermo – analizzate e comparate sul metro della mobilità sostenibile.