Tutti gli articoli
-
Nasce “Voci per il clima”: il primo network di esperte ed esperti contro il greenwashing
Il network è promosso da Greenpeace, per diffondere un’informazione corretta sulla crisi climatica, ma i suoi membri operano in modo del tutto indipendente.
-
Nasce “Voci per il clima”, il primo network indipendente contro il greenwashing. Greenpeace: «Serve un’informazione libera per salvarci dalla crisi climatica»
Nasce oggi “Voci per il clima”, il primo network italiano di esperti ed esperte per contrastare il greenwashing e la disinformazione sui cambiamenti climatici
-
Produzione di elettricità 100% da fonti rinnovabili entro il 2035? Si può fare
È stato presentato a Roma uno studio commissionato da Greenpeace Italia, Legambiente e WWF Italia e realizzato dal think tank ECCO e Artelys, sullo scenario di decarbonizzazione del sistema elettrico al 2035
-
Mare caldo: il nuovo rapporto di Greenpeace. La crisi climatica impoverisce i mari italiani e aumenta gli eventi estremi
La crisi climatica impoverisce i mari italiani e aumenta gli eventi estremi. Ecco il terzo rapporto Mare caldo di Greenpeace Italia
-
Un aiuto concreto per l’Emilia-Romagna, il racconto di una nostra attivista
La testimonianza di Viviana Manganaro, volontaria per l'unità di soccorso di Greenpeace Italia in Emilia-Romagna.
-
I mari italiani registrano fino a 2°C in più: anche il Mediterraneo soffre gli impatti della crisi climatica
Il nostro mare sta pagando un prezzo elevato: diventa sempre più povero ma anche sempre più pericoloso, perché il calore che si accumula in mare contribuisce ad alimentare fenomeni climatici sempre più estremi
-
Il Governo Meloni sdogana i nuovi OGM: le opposizioni quasi tutte mute. Chi pagherà i danni?
Con il voto di fiducia alla Camera al Ddl Siccità sdoganerà la sperimentazione in campo delle nuove varietà vegetali biotech, che la Corte di Giustizia Ue ha equiparato ai “vecchi” OGM. Il novo decreto abolisce tutti i controlli necessari ad evitare eventuali effetti negativi su ambiente e salute
-
Nuovo rapporto «Mare caldo» di Greenpeace: la crisi climatica impoverisce i mari italiani e aumenta gli eventi estremi
Greenpeace pubblica oggi il terzo rapporto del progetto Mare caldo per monitorare gli impatti della crisi climatica sui mari italiani
-
Trattato sulla plastica: ecco cosa ci ha detto il second round di negoziati
A Parigi si è palesata una coalizione informale di chi punta a rallentare il processo appellandosi a questioni procedurali. Ma c’è chi ha obiettivi ambiziosi e vuole ridurre la produzione globale di plastica. E l’Italia? Non pervenuta
-
PFAS, Greenpeace Italia chiede il riesame per il mancato riscontro sull’accesso agli atti da parte di regione Lombardia: «Serve più trasparenza per la sicurezza e la tranquillità della cittadinanza»
Nei mesi scorsi Greenpeace Italia ha inviato alla Regione Lombardia due richieste ufficiali per conoscere gli esiti delle analisi effettuate allo scopo di individuare la presenza di PFAS nelle acque potabili lombarde. A queste istanze non è mai stata data risposta. Greenpeace chiede il riesame