Tutti gli articoli
-
Quanto è caldo il mare, a Venezia la mostra fotografica di Greenpeace
Si inaugura domani, in concomitanza con l’apertura del Salone Nautico di Venezia.
-
I big dell’industria dell’olio di palma vogliono essere ancora complici della distruzione della natura?
Il tentativo di annacquare e ritardare la normativa UE a tutela delle foreste
-
Greenpeace: i mari italiani soffrono gli impatti dei cambiamenti climatici, pubblicato il rapporto annuale della rete Mare Caldo, a cui aderiscono ben 10 Aree Marine Protette.
In una conferenza stampa a bordo della nave di Greenpeace Rainbow Warrior, ormeggiata a Trieste, è stato diffuso oggi il secondo rapporto annuale del progetto.
-
Febbre sott’acqua: i mari italiani soffrono gli impatti dei cambiamenti climatici
Lo confermano i dati del nostro progetto Mare Caldo, che conta 10 aree marine protette
-
Relazione del secondo anno di progetto Mare Caldo (2020-2021)
Monitoraggio degli effetti dei cambiamenticlimatici sugli ecosistemi marini bentonici discogliera a cura del DISTAV dell’Università di Genova.
-
Nuova ricerca di Greenpeace: «Le pubblicità delle aziende di auto come Fiat alimentano la crisi climatica »
Una nuova analisi di Greenpeace mostra come le aziende dell’automotive e le compagnie aeree sfruttino gli annunci pubblicitari per nascondere le loro responsabilità nella crisi climatica.
-
Protesta creativa di Greenpeace a Venezia: «Le pubblicità dei combustibili fossili faranno finire Venezia sott’acqua»
Greenpeace ha messo in scena “L’ultimo tour di Venezia, offerto dalle aziende dei combustibili fossili”.
-
L’ultimo tour di Venezia? Offerto dai colossi di gas e petrolio
In scena a San Marco la nostra protesta creativa sulla crisi climatica
-
Nuova strage silenziosa di api
Riparte il terribile fenomeno degli spopolamenti degli alveari
-
La truffa della bioplastica, gran parte finisce in discarica o in inceneritore
Negli impianti dell’organico la plastica compostabile è difficile da smaltire