Tutti gli articoli
-
Caro carburante, chi ci guadagna e come fermarlo
Le compagnie petrolifere stanno facendo salire i prezzi per trarre profitti dalla guerra e dalla crisi energetica.
-
Caro carburante, Greenpeace: «Dall’inizio della guerra l’industria petrolifera ha incassato 3 miliardi di euro di extra-profitti in Europa»
La nuova analisi di Greenpeace sugli extraprofitti generati dalla guerra e dalla crisi energetica.
-
PAC, La commissione europea chiede all’Italia una drastica correzione di rotta
Il commento delle 17 associazioni che avevano presentato insieme le proprie osservazioni alla bozza di Piano lo scorso 31 dicembre.
-
Guerra in Ucraina e crisi sulle materie prime: cosa deve fare l’Ue per garantire la sicurezza alimentare
Per tutelare la sicurezza alimentare bisogna cambiare il modo di produrre e di consumare. Le nostre 7 proposte.
-
Greenpeace: nuove proposte europee per ridurre le emissioni industriali degli allevamenti intensivi inquinanti
La nuova proposta amplia il campo di applicazione della direttiva vigente, includendo per la prima volta gli allevamenti intensivi di bovini.
-
Non alimentare la paura
Cosa devono fare i politici europei per garantire davvero la sicurezza alimentare.
-
Rapporto IPCC: le soluzioni per il clima esistono ma vanno adottate con urgenza
Le indicazioni del panel scientifico delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici per dimezzare le emissioni entro il 2030.
-
Clima: Intesa Sanpaolo e Unicredit ancora in prima fila per sostenere l’industria fossile
Le principali banche mondiali hanno concesso al settore delle fonti fossili prestiti per 4.600 miliardi di dollari
-
Legge nazionale sui PFAS, Greenpeace e Mamme NO PFAS: «Servono limiti zero»
Presentate alla Commissione del Senato proposte per migliorare il Disegno di Legge 2392 sulla presenza di PFAS nelle acque potabili e nelle acque di scarico