Tutti gli articoli
-
Il pellet che distrugge le foreste europee
La nuova ricerca commissionata da Greenpeace Paesi Bassi mostra come le norme europee che incoraggiano l'uso di biomassa legnosa (legna e pellet) per soddisfare gli obiettivi di energia rinnovabile stanno causando la distruzione e il degrado delle foreste europee.
-
La lobby dei petrolieri a caccia di fondi pubblici cerca di mettere le mani sul Recovery Fund
Dagli incontri con il Ministero della Transizione ecologica ai fondi per l’idrogeno blu, ecco come si muove l’industria di gas e petrolio
-
Crisi climatica e inquinamento da plastica: le due facce dei combustibili fossili
La plastica deriva dalla raffinazione di gas fossile e petrolio, le cui conseguenze sono devastanti per l’ambiente e le comunità.
-
Torna “plastic radar”, per segnalare i rifiuti in plastica dispersi lungo spiagge, laghi e fiumi
Riparte Plastic Radar, il servizio di Greenpeace che consente a tutti di segnalare la presenza di rifiuti in plastica che inquinano spiagge, mari, fondali, fiumi e laghi. Per partecipare all’iniziativa…
-
Greenpeace: Ogni anno 7 miliardi di bottiglie di plastica rischiano di essere disperse nell’ambiente, «Italia recepisca subito la direttiva Ue e promuova riutilizzo»
Più del 60 per cento delle bottiglie immesse al consumo in Italia ogni anno non vengono riciclate.
-
Vittoria! Generali accoglie le nostre richieste e abbandona il carbone
La compagnia assicurativa adotta finalmente un buon piano di decarbonizzazione
-
Plastica usa e getta: continua l’inazione del governo mentre i mari soffocano
Si avvicina l’entrata in vigore della Direttiva europea sulle plastiche monouso
-
L’insostenibile peso delle bottiglie di plastica
Ogni anno in Italia circa 7 miliardi di bottiglie in plastica (PET) per acque minerali e bevande non vengono riciclate.