Tutti gli articoli
-
G20, inchiesta su Domani: il referente del tavolo ambiente e energia è un manager Eni. Il governo spieghi
Appaltare un ruolo istituzionale a un rappresentante del colosso oil & gas? Assurdo e inquietante
-
Rifiuti radioattivi: con la strategia del governo si rischia di “nuclearizzare” altre parti d’Italia senza dare una vera soluzione per diversi decenni
Pubblicata la mappa delle aree potenzialmente idonee a ospitare le scorie
-
Nucleare: Greenpeace, “non condivisibile la strategia di dotarsi di un solo deposito nazionale per le scorie”
Greenpeace sulla Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee (Cnapi) a conservare i rifiuti radioattivi italiani di bassa e media attività
-
Osservazioni di Greenpeace Italia al Programma nazionale di gestione dei rifiuti radioattivi
Greenpeace non condivide la strategia scelta dall’Italia, basata sull’unica ipotesi di dotarsi di un solo Deposito Nazionale che ospiti a lungo termine i rifiuti di bassa attività e, “temporaneamente”, i…
-
Le cittadine e i cittadini italiani partecipino alla consultazione pubblica in corso sul nucleare francese
La Convenzione di Espoo, adottata nel 1991 e oggetto di successivi emendamenti, richiede ai governi di garantire la possibilità anche ai cittadini degli Stati confinanti – che potrebbero essere danneggiati…
-
Recovery plan, nella bozza del Piano misure scritte sotto dettatura di ENI
Altro che “rivoluzione verde”, ci sono punti che fanno gli interessi di pochi con le risorse di tutti
-
Greenpeace: un video per salutare il 2020
Greenpeace mostra come gli eventi del 2020 hanno cambiato il nostro mondo.
-
Cinque buoni propositi per il 2021: pace e salute, energia green, città più vivibili, agricoltura sostenibile, basta plastica
Al termine di un anno segnato dalla pandemia, è giusto fare un bilancio e formulare dei buoni propositi, sia come Paese che come individui.
-
Come ci sposteremo nel 2021?
Anche il settore dei trasporti ha dovuto fare i conti con la pandemia: cosa succederà nei prossimi mesi?
-
Foreste, se gestite in modo sostenibile possono assorbire il doppio della CO2
Più rispettiamo le foreste e più loro salvano il clima