Tutti gli articoli
-
Giornata mondiale libertà di stampa, oltre venti organizzazioni scrivono alla Commissione Ue: «Serve una direttiva che tuteli media e mobilitazione dei cittadini da intimidazioni delle multinazionali dei combustibili fossili»
Alla vigilia della Giornata mondiale della libertà di stampa (3 maggio), oltre venti organizzazioni europee hanno inviato una lettera alla Vice Presidente della Commissione Ue Vera Jourová per chiedere di…
-
Recovery Plan, attivisti di Greenpeace cambiano i nomi dei ministeri: «Il PNRR del Governo Draghi è una Finzione Ecologica»
Con un blitz presso 4 ministeri, gli attivisti di Greenpeace hanno apposto nuove targhe con nomi simbolici.
-
Greenpeace e Recommon in azione contro Intesa Sanpaolo: «E’ la banca italiana che più alimenta l’emergenza climatica»
Consegnato anche il premio per Banca nemica del clima numero 1 in Italia.
-
Greenpeace: Recovery Plan, un piano poco verde
Una mezza svolta verde per Greenpeace Italia il piano che oggi il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, presenta alla Camera dei Deputati.
-
Giornata della Terra, Greenpeace: Il Pianeta si salva ad aprile! In un video con 12 artisti la richiesta di un PNRR ambizioso
In occasione della Giornata della Terra, Greenpeace Italia lancia il video "Una telefonata a Mario Draghi" in cui i protagonisti fingono di stare al telefono con il presidente del Consiglio.
-
La Francia prolunga la vita di 16 centrali nucleari oltre confine. Greenpeace: necessario allargare la consultazione pubblica al nostro Paese
I cittadini di Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia saranno esposti con questa decisione a rischi notevoli nei prossimi dieci anni
-
PNRR, Greenpeace al governo Draghi: «Whatever it takes per il Pianeta»
Greenpeace ha promosso un sit-in davanti al Ministero dell'Economia e delle Finanze per presentare dieci punti per una vera transizione ecologica
-
Fukushima, Greenpeace: “La decisione del governo giapponese di scaricare in mare l’acqua contaminata ignora i diritti umani e le leggi marittime internazionali”
Greenpeace condanna con forza la decisione del governo di disporre lo scarico nell’Oceano Pacifico di oltre 1,23 milioni di tonnellate di acqua reflua radioattiva.
-
Fukushima, Greenpeace: “L’eventuale decisione del governo giapponese di rilasciare acqua contaminata nell’oceano potrebbe causare enormi problemi per il futuro»
Domani il governo giapponese potrebbe decidere di scaricare nell’oceano 1,23 milioni di tonnellate di acqua radioattiva proveniente da Fukushima.
-
Emergenza climatica, report di Re:common e Greenpeace: «Continua il legame tra Generali e le aziende più inquinanti d’Europa»
Re:Common e Greenpeace Italia analizzano nel rapporto “Cambiamento climatico assicurato” l’ostinato supporto di Generali al business del carbone in Europa.