Tutti gli articoli
-
“Trivella, bellezza, trivella!”: eco mediatica e reazioni politiche alle dichiarazioni di Trump sul clima
Il nuovo report di Osservatorio di Pavia e Greenpeace Italia analizza l'eco mediatica e politica data ai proclami e alle azioni sul clima del presidente USA nel nostro Paese.
-
“Oltre gli allevamenti intensivi”, perché a un anno dalla proposta di legge è ancora più urgente superare un sistema insostenibile
Un anno dopo la presentazione della proposta di Greenpeace Italia, Lipu, ISDE, Terra! e WWF Italia per andare oltre gli allevamenti intensivi, ci sono ancora più motivi per introdurre un nuovo sistema.
-
Atteso nelle prossime settimane il verdetto sulla causa temeraria intentata negli stati uniti dall’azienda fossile energy transfer contro greenpeace negli usa e greenpeace international
A dieci anni di distanza dalle proteste guidate dalle comunità indigene contro l’oleodotto Dakota Access, i rappresentanti di Greenpeace International (GPI) e di due entità di Greenpeace negli Stati Uniti sono impegnate in queste settimane, presso il tribunale della Contea di Morton (in Nord Dakota), nel contrastare un’azione legale milionaria e priva di merito intentata…
-
IN DISCUSSIONE ALLA CAMERA DUE MOZIONI SUI PFAS. GREENPEACE: «TUTTE LE FORZE POLITICHE SI SCHIERINO PER VIETARE QUESTE SOSTANZE PERICOLOSE»
Inizia oggi alla Camera dei Deputati la discussione di due mozioni, proposte rispettivamente dal Movimento 5 Stelle e da Alleanza Verdi Sinistra, per chiedere al Parlamento di prendere posizione sui…
-
Greenpeace svela operazioni illecite della flotta fantasma russa al largo della Sicilia, con la complicità dell’Italia
La nuova inchiesta di Greenpeace Italia con la trasmissione Report di Rai3.
-
Le attività illecite della flotta fantasma russa al largo della Sicilia
Greenpeace Italia ha scoperto con la trasmissione Report di Rai3 che le acque di fronte il porto di Augusta, in Sicilia, sono il nuovo hub della flotta fantasma russa, usata da Putin per violare le sanzioni UE.
-
COP16 sulla biodiversità dell’Onu, Greenpeace: «Bene l’accordo sui finanziamenti per proteggere la natura ma ora serve rispettare gli impegni»
Greenpeace accoglie con favore l’accordo raggiunto alla Conferenza delle Parti sulla Biodiversità (COP16Bis).
-
ENI presenta il piano industriale 2025-2028. Greenpeace Italia e ReCommon: «La crisi climatica si aggrava, ma ENI vuole aumentare ancora la produzione di gas e petrolio»
Durante il Capital Markets Update 2025, ENI ha confermato oggi di non avere nessuna intenzione di cambiare passo verso la necessaria transizione energetica basata sulle energie rinnovabili. L’azienda guidata da…
-
COP16 biodiversità a Roma, apertura negoziati ONU: «Governi passino dalle parole ai fatti e sblocchino i finanziamenti per proteggere la natura»
Da oggi fino al 27 febbraio, i governi di tutto il mondo si riuniranno alla FAO di Roma alla Conferenza delle Parti sulla Biodiversità (COP16Bis), a cui anche Greenpeace parteciperà…
-
COP16 di Roma, Greenpeace in azione alla FAO per chiedere di rispettare gli impegni finanziari per fermare la perdita di biodiversità
Da martedì 25 a venerdì 27 febbraio, Greenpeace seguirà i negoziati della COP16Bis a Roma con una propria delegazione internazionale.