Tutti gli articoli
-
In azione nel Canale di Sicilia per fermare la pesca eccessiva
Stamattina l’equipaggio della nave di Greenpeace “Arctic Sunrise” ha intercettato una coppia di “volanti”, imbarcazioni che usano reti a strascico semipelagiche per la pesca delle acciughe e delle sardine
-
Il carbone uccide. ENEL è il primo utilizzatore di carbone
Le emissioni delle centrali a carbone – e in generale della combustione del carbone – hanno un significativo impatto sanitario (malattie, crisi respiratorie, mortalità prematura) ampiamente riconosciuto dalla comunità scientifica.
-
Bocche di Bonifacio un anno dopo. Servono fatti non parole
Un anno fa a Palau il ministro dell'Ambiente italiano, Prestigiacomo, e quello francese, Borloo, firmavano l'Accordo per tutelare le Bocche di Bonifacio. Oggi, a dodici mesi dalla firma, chiediamo al Ministro: "Che cosa è stato fatto fin'ora?".
-
Greenpeace scopre alta radioattività a 40Km da Fukushima: evacuare la popolazione
Nel villaggio di Iitate, a 40 km a Nord-Ovest della centrale di Fukushima, la squadra di radioprotezione di Greenpeace ha trovato livelli di contaminazione fino a 10 micro Sievert per ora (µS/h).
-
Blitz Greenpeace dalla centrale di Montalto di Castro: emergenza nucleare
ROMA, 9 marzo 2010 – Alle luci dell’alba gli attivisti di Greenpeace hanno occupato il tetto della fabbrica della vecchia centrale nucleare di Montalto di Castro, bloccata dal referendum del 1987. Gli attivisti hanno srotolato un enorme striscione sul tetto della centrale con la scritta “Emergenza nucleare” e un altro striscione di 150 metri quadrati…
-
Il G8 rinvia l’azione sul clima al 2050 fallendo la sua missione
Mentre il G8 dell’Aquila si conclude con miseri progressi sul clima, Greenpeace invita l’opinione pubblica mondiale a fare pressione sui governi delle nazioni più ricche perché prendano misure decisive sui cambiamenti climatici.
-
Fermato il treno delle scorie nucleari destinate a Sellafield
È fermo alla stazione di Chivasso il treno di scorie radioattive destinate al riprocessamento nell'impianto inglese di Sellafield che Greenpeace ha bloccato questa mattina all'una. 30 attivisti, italiani ed esteri, hanno organizzato tre blocchi lungo la ferrovia tra Vercelli e Chivasso (Torino) srotolando striscioni con scritto "No ai trasporti nucleari".