-
Nomine Eni, Greenpeace: «Descalzi smentisca sé stesso, cambi rotta e punti a un vero piano di decarbonizzazione per Eni»
«L’ormai quasi certa riconferma di Descalzi nel ruolo di amministratore delegato di Eni non sarebbe una buona notizia per il Pianeta. Se i piani presentati da Descalzi non cambieranno, infatti,…
-
Eni intraprenda un serio piano di decarbonizzazione
Basta autoproclamarsi “green”, ci vogliono risposte ben più incisive per il clima
-
Deforestazione e diffusione di nuovi patogeni
Lo sfruttamento indiscriminato delle risorse naturali ha conseguenze molto più complesse, e serie, di quanto potremmo immaginare.
-
Non ci può essere pace senza uguaglianza di genere
La traduzione dell’articolo scritto da Jennifer Morgan, Direttrice di Greenpeace International in occasione della Giornata Internazionale della Donna 2020
-
L’arroganza (e l’ipocrisia) delle multinazionali del gas e del petrolio
Il mondo ha conosciuto Transocean per il terribile incidente alla Deepwater Ocean nel 2010. Oggi Transocean vuole fermare e zittire la protesta di Greenpeace
-
Clima, nuova legge Ue. Greenpeace: «una legge che ci fa perdere dieci anni, ci stiamo preparando al fallimento»
Senza piani per un obiettivo di riduzione delle emissioni al 2030 basato sulla scienza, l'Ue si prepara al fallimento.
-
Sempre meno api: pesticidi e caos climatico sono un binomio mortale
Le api e gli altri insetti impollinatori stanno scomparendo. Servono pratiche agricole ecologiche per salvarle e la messa al bando di tutti i pesticidi pericolosi.
-
Greenpeace: colonie di pinguini in Antartide calate fino al 77% in mezzo secolo
Gli scienziati impegnati nella spedizione di Greenpeace in Antartide hanno riscontrato riduzioni drastiche nelle colonie di pinguini esaminate.
-
Greenpeace: inquinamento atmosferico da combustibili fossili costa al pianeta 8 miliardi di dollari al giorno. In Italia una stima di 56 mila morti premature ogni anno
È quanto emerge da “Aria tossica: il costo dei combustibili fossili”, rapporto redatto da Greenpeace Southeast Asia e CREA (Centre for Research on Energy and Clean Air).
-
Impegno per il clima a Davos? Una farsa!
I big della finanza investono 1.400 miliardi di dollari nell’industria fossile













