-
Ferrero compie un importante passo avanti per dire no all’olio di palma che distrugge le foreste
Ferrero, prima azienda agroalimentare italiana, ha annunciato questa settimana insieme a Unilever ulteriori impegni per dire no alla deforestazione nelle proprie filiere dell’olio di palma.
-
Licenza di uccidere
Come la produzione di olio di palma sta portando le tigri di Sumatra verso l’estinzione. Un Report di Greenpeace.
-
Le scelte per salvare il clima
Ciò che sappiamo del cambiamento climatico, ciò che lo sta determinando, come può essere osservato e misurato.
-
MON810. Una storia di mais, farfalle e rischi inutili
Il mais Bt, compreso il MON810, è un rischio evidente per l'ambiente e per i sistemi agricoli, non solo in Italia, ma in tutta Europa.
-
Erbe cinesi: elisir di salute o cocktail di pesticidi?
Tra novembre 2012 e aprile 2013, Greenpeace ha acquistato prodotti a base di erbe cinesi in sette mercati chiave per l'esportazione. Ecco i risultati.
-
I libri più amati? Quelli in carta riciclata
Contrariamente a quanto affermato dagli editori italiani, ai lettori la carta riciclata piace di più.
-
I vizi di Eni
L’Eni vuole trivellare al largo della costa tra Agrigento e Licata. Per farlo, ha presentato una valutazione dei rischi ambientali incompleta e superficiale.
-
In Europa il carbone fa due morti all’ora
Il fumo che esce dalle ciminiere delle centrali elettriche a carbone, in Europa, uccide più di due persone all’ora. È questo il dato più allarmante del nostro nuovo rapporto “Silent Killers”.
-
Killer silenziosi
L'impatto sanitario e ambientale delle centrali a carbone attualmente operative in Europa
-
Una pesca sostenibile per il futuro del mare
In Italia, la pesca artigianale rappresenta circa il 67 per cento della flotta e dà lavoro a quasi la metà dei pescatori italiani.