-
Media e clima, nuovo report Greenpeace-Osservatorio di Pavia: nel 2024 si dimezzano le notizie sulla crisi climatica
Il monitoraggio annuale rivela anche come continuino a crescere le narrative di resistenza e le pubblicità inquinanti che trovano spazio sui principali quotidiani ed edizioni serali dei TG.
-
L’artivist Laika in azione in solidarietà con Greenpeace: «L’attivismo non si può mettere a tacere»
L’ARTIVIST LAIKA IN AZIONE IN SOLIDARIETÀ CON GREENPEACE: «L’ATTIVISMO NON SI PUÒ METTERE A TACERE»
-
Amazzonia, Greenpeace denuncia: l’estrazione illegale di oro ha distrutto in due anni oltre 4 mila ettari di foresta nei territori indigeni
Il rapporto "Toxic Gold" di Greenpeace Brasile traccia il percorso dell'oro illegale dall'Amazzonia ai mercati globali.
-
Deep Sea Mining, arriva la prima richiesta di estrazione mineraria in acque profonde che elude i negoziati ONU
La compagnia mineraria The Metals Company ha annunciato che richiederà un permesso in base alle normative USA che risalgono agli anni Ottanta.
-
Greenpeace condannata per le accuse infondate di Energy Transfer, ma non ci faremo mettere a tacere
Vogliamo dimostrare che quando cercano di zittire una voce, se ne alzano altre cento!
-
Verso la neutralità climatica con energia 100% rinnovabile
Il report propone un modello energetico basato principalmente su solare ed eolico, due fonti rinnovabili ormai mature e dai costi competitivi.
-
Greenpeace protesta nel Mar Baltico contro le petroliere della flotta fantasma russa
L'azione si svolge alla vigilia del terzo anniversario della guerra di aggressione russa contro l'Ucraina, iniziata il 24 febbraio 2022.
-
Le attività illecite della flotta fantasma russa al largo della Sicilia
Greenpeace Italia ha scoperto con la trasmissione Report di Rai3 che le acque di fronte il porto di Augusta, in Sicilia, sono il nuovo hub della flotta fantasma russa, usata da Putin per violare le sanzioni UE.
-
Greenpeace International contro la compagnia di oleodotti Energy Transfer, primo impiego della nuova Direttiva UE contro le cause temerarie (SLAPP)
Greenpeace International (GPI) ha deciso di ricorrere per la prima volta alla nuova Direttiva contro le cause temerarie dell’Unione Europea (in inglese, SLAPP, Strategic Lawsuits Against Public Participation), presentando a…
-
La Francia vieta i PFAS in diversi prodotti. Greenpeace: «Decisione necessaria per tutelare la salute pubblica, dal governo italiano invece nessun passo avanti»
Poche ore fa l’Assemblea Nazionale francese ha approvato una legge che proibisce l’uso di PFAS per cosmetici, prodotti a base di cera, impermeabilizzanti per abbigliamento, vestiti e prodotti tessili. Il…













