-
La deforestazione nell’Amazzonia brasiliana a luglio è aumentata di nuovo
È un campanello d'allarme perché l'Amazzonia è nella sua stagione di secca e si prevede un altro periodo di siccità estrema.
-
Gruppo Locale di Cosenza
Il Gruppo Locale di Cosenza nasce nel maggio del 2024, grazie all'incontro di un primo nucleo di persone sensibili alle tematiche ambientali. Da subito ci siamo impegnat* in iniziative a sfondo ecologico, nella partecipazione a dibattiti e cineforum e nella ricerca di contatti e collaborazione con altre associazioni attive sul territorio, con la convinzione che…
-
L’estate che scotta
Dall’agosto 2019 allo stesso mese del 2023 (ultimi dati disponibili) è raddoppiato il numero di italiane e italiani esposti a temperature superficiali pari o superiori ai 40°C nelle città monitorate…
-
Mediterraneo, nuova indagine di Greenpeace: «Meno dell’1% dei mari italiani è davvero protetto»
Meno dell’1% dei mari italiani è sottoposto a misure di tutela efficaci e appena lo 0,04% rientra nel computo delle aree in cui è vietata qualsiasi attività: il lavoro di Greenpeace smentisce le stime governative.
-
Oltre gli allevamenti intensivi, pubblicata alla Camera la proposta di legge: «Chiediamo ora la calendarizzazione in Parlamento»
Cresce intanto il numero di parlamentari che sottoscrive il testo presentato da Greenpeace, ISDE-Medici per l’ambiente, Lipu, Terra! e WWF per una riconversione agro-ecologica del comparto zootecnico italiano.
-
PFAS nel sangue degli abitanti del Comune di Alessandria: superata la soglia di sicurezza
Le nostre analisi indipendenti rivelano l'importanza di estendere subito gli screening a tutta la popolazione a rischio.
-
Greenpeace svela la biodiversità di un vulcano sottomarino nel Mediterraneo minacciata dalle estrazioni minerarie
Con l'utilizzo di un ROV, abbiamo documentato le specie presenti su una delle sommità del vulcano, a circa 120 metri di profondità.
-
Le aziende italiane alle prese con il Deep Sea Mining
Greenpeace Italia ha mappato 13 aziende italiane interessate alle materie prime critiche e le loro rispettive politiche sul Deep Sea Mining.
-
L’Appello per un “100% rinnovabili network” raccoglie le prime cento firme
"L’unica strada possibile è quella del 100% rinnovabili, no al nucleare": tra i promotori del documento Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, Greenpeace Italia, Kyoto Club, Legambiente e WWF Italia.
-
La prima settimana di attività a bordo dell’Arctic Sunrise
Si è appena conclusa la prima settimana di spedizione per la nostra nave Arctic Sunrise nel Mediterraneo. Ecco il racconto di come è andata.