Tutti gli articoli
-
La sostenibilità ambientale delle draghe idrauliche? Non esiste
Le draghe idrauliche, un attrezzo di pesca ampiamente usato in Italia, potrebbero presto ottenere un marchio di sostenibilità ambientale.
-
Emergenza PFAS in Veneto. Chi paga?
Chi paga per l’inquinamento da Pfas in Veneto? È questo uno degli interrogativi principali a cui cerca di dare una risposta il rapporto “Emergenza Pfas in Veneto, chi inquina paga?”.
-
CETA: standard europei di sicurezza sotto attacco
Parte oggi la fase di applicazione provvisoria del CETA, accordo commerciale tra Unione europea e Canada.
-
Fashion at the crossroads
L’economia circolare è sulla bocca di tutti, ma dietro questa bella etichetta si nasconde il sogno impossibile dell’industria che la circolarità possa risolvere il problema di un consumo eccessivo di risorse.
-
Un Mediterraneo pieno di plastica
I materiali di plastica rappresentano tra il 60 e l’80% dei rifiuti marini.
-
Non ce la beviamo
Greenpeace pubblica oggi il rapporto “Non ce la beviamo”, in cui vengono presentati i risultati di un monitoraggio condotto dall’associazione sulla presenza di PFAS (sostanze perfluoralchiliche) nell’acqua potabile di alcune zone del Veneto.
-
Metà degli italiani compra più abiti del necessario
Un sondaggio condotto da SWG per Greenpeace, su un campione di 1.000 italiani, rivela che un italiano su due dichiara di possedere più capi di abbigliamento di quanti ne abbia realmente bisogno.
-
Pfas in Veneto: inquinamento sotto controllo?
Nel febbraio 2017 Greenpeace ha raccolto campioni di acqua in un’area, tra le province di Vicenza, Verona e Padova, nota per la contaminazione da PFAS (sostanze perfluoroalchiliche)
-
Disastro di Fukushima, i diritti violati di donne e bambini
La politica del Giappone di riportare gli sfollati del disastro di Fukushima in aree ancora pesantemente contaminate va contro le leggi dello Stato nipponico e viola numerosi trattati internazionali sui diritti umani.
-
Rischi ambientali degli insetticidi neonicotinoidi
Sintesi del rapporto "The Environmental Risks of neonicotinoid pesticides: a review of the evidence post-2013" di Thomas Wood e Dave Goulson, Università del Sussex