Tutti gli articoli
-
David McTaggart e la costruzione di una organizzazione
Pragmatico, motivato e molto determinato, fu David McTaggart a trasformare Greenpeace in un'organizzazione internazionale.
-
Un viaggio per la vita, la pace… e l’indipendenza
Come un viaggio intrapreso per fermare dei test nucleari ad Amchitka si trasformò in molto di più.
-
1986: Greenpeace sbarca in Italia
David McTaggart decide di aprire a Roma la sede italiana di Greenpeace: è l'inizio di tutto.
-
Un mondo libero da armi nucleari: l’Italia faccia la sua parte ratificando il trattato che le mette al bando!
Domenica 22 gennaio cade il secondo anniversario dell'entrata in vigore del Trattato Internazionale per la Proibizione delle Armi Nucleari (TPNW).
-
Questa tassonomia è solo greenwashing! Portiamo la Commissione Europea alla Corte di giustizia
Gas e nucleare non possono essere sostenibili! La nostra azione legale
-
Tassonomia, gas e nucleare definiti “green”, prepariamo azione legale
L'operazione di greenwashing più grande della storia.
-
Ecco come Gazprom, Lukoil e Rosatom hanno influenzato la tassonomia UE
Matrioska delle big russe di gas, petrolio e nucleare per incidere sulle trattative europee
-
Fusione nucleare, possiamo credere alle dichiarazioni di Descalzi al Copasir?
Lo scorso 9 dicembre, durante un’audizione davanti al Comitato parlamentare per la sicurezza della repubblica (Copasir), l’Amministratore Delegato di ENI, il Dott. Descalzi, ha parlato di fusione nucleare.
-
Inserire gas fossile e nucleare in tassonomia: una rapina alle rinnovabili
Una scelta paradossale a livello ambientale, climatico e persino economico
-
Cos’è la tassonomia europea, spiegato facile
Con la tassonomia europea l'UE vuole classificare come “green” nucleare e gas. Ma quali sono le posizioni dei diversi Paesi in merito?