Tutti gli articoli
-
Tassonomia europea: altro che green, gas e nucleare ci porteranno all’estinzione!
In azione per protestare contro l’inclusione di gas e nucleare nell’elenco degli investimenti sostenibili
-
Amchitka, dove tutto è cominciato
Un estratto del resoconto di Bob Hunter sui giorni fatidici che portarono alla nascita di Greenpeace.
-
Irving e Dorothy Stowe: mentori di un movimento
Irving e Dorothy Stowe, tra i primi fondatori di Greenpeace, hanno ispirato molte altre persone a impegnarsi per dare vita a una delle organizzazioni ambientaliste e pacifiste più attive nel mondo.
-
Le donne che hanno fondato Greenpeace
Alla vigilia del nostro 50esimo compleanno, vogliamo ricordare le donne che hanno partecipato agli esordi di questa incredibile avventura.
-
Le origini di Greenpeace
In settembre Greenpeace compirà 50 anni e celebrerà mezzo secolo di attivismo ambientale, a partire dalla prima campagna per fermare i test nucleari in Alaska.
-
Un incidente rilevante alla centrale nucleare francese di Tricastin avrebbe conseguenze anche in Italia
Cosa succederebbe in caso di incidente nucleare rilevante a una delle centrali di cui la Francia vuole estendere l’utilizzo oltre i 40 anni?
-
10 anni dal referendum nucleare: una scelta ancora giusta
Oggi le rinnovabili sono molto più competitive
-
Fukushima, 10 anni dopo è una ferita ancora aperta
Oggi ricorrono i 10 anni dal terribile disastro nucleare di Fukushima, il secondo più grave della storia dopo Chernobyl.
-
Rifiuti radioattivi: con la strategia del governo si rischia di “nuclearizzare” altre parti d’Italia senza dare una vera soluzione per diversi decenni
Pubblicata la mappa delle aree potenzialmente idonee a ospitare le scorie
-
Le cittadine e i cittadini italiani partecipino alla consultazione pubblica in corso sul nucleare francese
La Convenzione di Espoo, adottata nel 1991 e oggetto di successivi emendamenti, richiede ai governi di garantire la possibilità anche ai cittadini degli Stati confinanti – che potrebbero essere danneggiati…