Tutti gli articoli
-
Stop auto a benzina e diesel, domani Consiglio Ambiente Ue. Greenpeace Italia: «Rimandare al 2040 danneggerebbe gravemente il clima e l’economia»
Alla vigilia del Consiglio Ambiente Ue che si terrà domattina, Greenpeace Italia non ritiene accettabile la proposta di cinque Paesi europei, inclusa l’Italia, di rinviare al 2040 lo stop alle…
-
Le compagnie aeree come easyJet, Ryanair e Lufthansa fanno greenwashing mentre continuano ad aggravare la crisi climatica
Il nostro studio mostra come stiano puntando su false soluzioni e pubblicità ingannevoli.
-
Le false promesse del settore aereo
Greenpeace analizza gli impegni sul clima delle 7 principali compagnie aeree europee.
-
Nuova ricerca di Greenpeace: «Le pubblicità delle aziende di auto come Fiat alimentano la crisi climatica »
Una nuova analisi di Greenpeace mostra come le aziende dell’automotive e le compagnie aeree sfruttino gli annunci pubblicitari per nascondere le loro responsabilità nella crisi climatica.
-
Greenpeace ad Assobioplastiche e Biorepack: «Nessuna crociata contro le plastiche compostabili, abbiamo raccontato solo la realtà dei fatti»
A distanza di tre giorni dal lancio da parte di Greenpeace del rapporto “Altro che compost”, Biorepack e Assobioplastiche, le principali associazioni del settore, hanno acquistato spazi su alcuni quotidiani…
-
La truffa della bioplastica, gran parte finisce in discarica o in inceneritore
Negli impianti dell’organico la plastica compostabile è difficile da smaltire
-
Greenpeace: la truffa della plastica compostabile, gran parte finisce in discarica o in inceneritore. Gli impianti dell’organico la degradano con difficoltà
Siamo ormai abituati a gettare nell’umido i prodotti monouso in plastica compostabile, tanto che i consumatori credono di essere di fronte a un materiale capace di decomporsi facilmente come la…
-
Plastica compostabile? “Difficile degradi negli impianti dell’umido”. Altro che compost!
Plastica compostabile? “Difficile degradi negli impianti dell’umido” Altro che compost
-
Greenpeace: nuove proposte europee per ridurre le emissioni industriali degli allevamenti intensivi inquinanti
La nuova proposta amplia il campo di applicazione della direttiva vigente, includendo per la prima volta gli allevamenti intensivi di bovini.
-
Clima, Greenpeace: rapporto IPCC conferma che le soluzioni esistono ed è urgente adottarle
Esistono soluzioni per non superare il limite di riscaldamento globale stabilito dall’Accordo di Parigi in 1.5°C. Ma non si concretizzeranno con le attuali politiche dei governi.








