Tutti gli articoli
-
Nel Tirreno un mare di microplastiche
In occasione della partenza del nuovo tour "Difendiamo il mare" pubblichiamo oggi i risultati dello studio realizzato con il CNR-IAS e UNIPVM.
-
Greenpeace: picchi di contaminazione da microplastiche nel Tirreno. Nuova ricerca con CNR-IAS e UNIVPM. A Capraia la concentrazione più elevata.
Parte oggi la spedizione di Greenpeace in barca a vela “Difendiamo il Mare” e vengono diffusi i risultati della ricerca realizzata durante lo scorso tour.
-
Non sprechiamo la ripartenza
Ripensare a come vivremo nel post Covid-19 ci mette davanti a un bivio: ripristinare il vecchio sistema economico fondato su attività inquinanti e distruttive che hanno avvelenato noi e il Pianeta, o porre le basi per consegnare alle future generazioni un mondo verde e pacifico? Greenpeace non ha dubbi in proposito. Ecco quello che siamo…
-
Parte il nostro tour nel Tirreno
Anche quest’anno issiamo le vele e torniamo a navigare per verificare lo stato di salute del nostro mare, specialmente dopo il lockdown.
-
Greenpeace issa le vele, parte nel Tirreno il tour “Difendiamo il mare”
Parte giovedì 16 luglio 2020 da Porto Santo Stefano (Grosseto) la spedizione di monitoraggio e ricerca sulla salute del mare.
-
Plastica liquida
Molti detergenti per bucato, superfici e stoviglie presenti sul mercato italiano contengono plastica liquida, semisolida o solubile
-
Tonnellate di plastica abbandonate nel Mar Tirreno, Greenpeace Italia presenta esposto alla Corte dei Conti contro la Regione Toscana
La nuova inchiesta “Un santuario di balle” fa luce sulle responsabilità del rilascio in mare di tonnellate di rifiuti in plastica diretti in Bulgaria.
-
Tonnellate di plastica nel Santuario dei Cetacei, il nostro esposto alla Corte dei Conti contro la Regione Toscana
La nostra ultima inchiesta sui rifiuti abbandonati sui fondali del Golfo di Follonica per far luce su una vicenda ancora irrisolta.
-
Un santuario di balle
Leggi l’intervista di Greenpeace al ministro dell’Ambiente Sergio Costa
-
Mobilità sostenibile a Roma: oggi la società civile passa all’azione. È mobilit-azione
48 associazioni e comitati della società civile lanciano la più grande azione di massa digitale mai coordinata a Roma in tema di mobilità sostenibile.