All articles by Greenpeace Italy
-
Sondaggio post Lockdown: più di 16.000 persone chiedono mobilità sostenibile e più verde pubblico.
I risultati della nostra indagine. Per il 90% degli intervistati i politici non fanno abbastanza.
-
Black Lives Matter
Le dichiarazioni della Direttrice del Programma di Greenpeace USA in risposta alla violenza della polizia statunitense.
-
Enel annuncia chiusure anticipate di centrali a carbone. Greenpeace: «Un’ottima notizia, ma a Brindisi si punti su rinnovabili e non su gas»
Commentando la richiesta di Enel di anticipare la chiusura del Gruppo 2 della centrale termoelettrica Enel “Federico II” di Brindisi a partire dal primo gennaio 2021 e di chiudere le…
-
Muore tigre di Sumatra intrappolata in una piantagione per la produzione di cellulosa
Una tigre di Sumatra è morta sull’isola di Sumatra, in Indonesia, dopo essere rimasta intrappolata all’interno di una piantagione per la produzione di cellulosa gestita dalla APP.
-
Clima, Re:Common e Greenpeace: «Bene Generali su abbandono petrolio da sabbie bituminose, ora faccia altrettanto con il carbone»
Re:Common e Greenpeace Italia accolgono con soddisfazione la decisione di Generali di non assicurare più progetti e società coinvolte nell’estrazione di petrolio da sabbie bituminose, una delle tipologie di greggio…
-
Carbone, Intesa Sanpaolo adotta nuova policy. Re:Common e Greenpeace: «Timido passo che manca di ambizione e credibilità»
A seguito di una campagna di pressione tutt’ora in corso da parte di Greenpeace e Re:Common, Intesa Sanpaolo ha reso noto di aver adottato una policy che limita i finanziamenti della banca…
-
Cambiamo il sistema agroalimentare europeo adesso!
Oggi la Commissione europea pubblicherà la strategia "Farm to Fork", dedicata al sistema agroalimentare, e "Biodiversità 2030"
-
Ue ricostruisca da zero la PAC e vari una ambiziosa strategia Farm to Fork
Greenpeace chiede che la strategia "Farm to Fork" e "Biodiversità 2030", siano l’occasione per allineare le politiche agricole comunitarie agli obiettivi di tutela della salute e dell’ambiente.
-
Prestiti a FCA e alle multinazionali del fossile? Servono vincoli ambientali
Alle questioni occupazionali e fiscali va aggiunto il tema climatico: niente soldi pubblici a chi inquina!
-
Vincoli ambientali per il prestito a Fca e ai settori inquinanti
La possibilità di beneficiare di prestiti e garanzie deve sottostare a impegni concreti per ridurre e poi azzerare le proprie emissioni di gas serra








