Tutti gli articoli
-
La vera storia dell’olio di palma
Cos'è l'olio di palma e perché la sua coltivazione indiscriminata minaccia foreste e oranghi!
-
Smog: «Accordo tra Regione Lazio e ministero Ambiente è un primo passo, ma Regione e Comune di Roma sono in grave ritardo»
Greenpeace ritiene che l’accordo arrivato ieri tra Ministero dell’Ambiente e Regione Lazio sulle politiche per la qualità dell’aria di Roma sia un passo positivo che, tuttavia, arriva con incredibile ritardo
-
La nostra battaglia contro le trivelle
Greenpeace si occupa di trivelle da anni: perché da anni i petrolieri, e i gruppi politici che li sostengono, provano a mettere le mani sui nostri mari. Non lo permetteremo!
-
Nucleare: ecco come abbiamo vinto una sfida storica
Greenpeace ha combattuto il nucleare – militare e civile - sin dalla sua origine, essendo nata in Canada contro i test atomici alle Isole Aleutine. In Italia abbiamo vinto il referendum nel 2011 e scritto la parola fine al nucleare
-
Greenpeace Germania e tre famiglie portano in tribunale il Governo tedesco per difendere il clima
Un’onda di mobilitazione civile sta raggiungendo i tribunali di molti Paesi, per difendere il clima. E sul banco degli imputati, questa volta, ci sono (e ci saranno sempre più) i governi nazionali.
-
Monsanto e la finta rete di agricoltori
La Monsanto ha pagato un’azienda di consulenza per creare una finta rete di agricoltori per promuovere il glifosato.
-
Nuovo report: le grandi multinazionali dietro l’inquinamento da plastica
Le grandi multinazionali degli alimenti e delle bevande, con i loro prodotti in plastica monouso, promuovono uno stile di vita e di consumo basato sull’usa e getta. È ora di finirla
-
Una crisi di convenienza
Le grandi multinazionali degli alimenti e delle bevande, con i loro prodotti in plastica monouso, promuovono uno stile di vita e di consumo basato sull’usa e getta e sono le forze predominanti dietro la grave crisi ambientale dell’inquinamento da plastica.
-
La microplastica nel sale da cucina, Greenpeace: “Più del 90 per cento dei campioni contaminato”
Ben 36 dei 39 campioni di sale da cucina analizzati, provenienti da diverse nazioni inclusa l’Italia, contenevano frammenti di plastica inferiori ai 5 millimetri, meglio noti come microplastiche.
-
Pfas, in azione in Veneto: chiediamo l’immediata bonifica del sito di Miteni
Questo pomeriggio, durante l’inaugurazione di un monumento posizionato in prossimità della Miteni di Trissino, climber di Greenpeace hanno aperto due banner con scritto “Bonifica subito” e “Stop Pfas” sulla facciata di un centro commerciale poco distante.