Tutti gli articoli
-
G7 Energia a Roma: abbiamo incontrato il Ministro Calenda
Abbiamo portato con noi un gigantesco termometro: la temperatura si alza e il Pianeta non può più aspettare
-
Trivelle entro le 12 miglia: il Governo aggira il divieto
Un decreto ministeriale autorizza chi è titolare di concessioni petrolifere entro le 12 miglia dalla costa, già rilasciate, potrà recuperare altre riserve esistenti.
-
Salviamo il Mediterraneo dall’invasione della plastica!
In media 8 milioni di tonnellate di plastica finiscono negli oceani ogni anno. È ora di cambiare rotta
-
Acqua contaminata da Pfas in Veneto: inizia il monitoraggio nelle scuole
Parte oggi da Verona il monitoraggio sulla presenza di PFAS nell’acqua potabile erogata nelle scuole primarie del Veneto
-
Se la plastica ci invade
Cammino sulla spiaggia e calpesto il tappo di una bottiglia di plastica. Faccio una nuotata e vedo sul fondo, tra roccia e posidonia, un bicchiere di plastica. È un campanello d’allarme?
-
Pfas in Veneto: inquinamento sotto controllo?
Nel febbraio 2017 Greenpeace ha raccolto campioni di acqua in un’area, tra le province di Vicenza, Verona e Padova, nota per la contaminazione da PFAS (sostanze perfluoroalchiliche)
-
In azione! L’acqua contaminata non ce la beviamo!
Attivisti alla sede della Regione Veneto contro l’inquinamento da PFAS
-
Disastro di Fukushima, i diritti violati di donne e bambini
La politica del Giappone di riportare gli sfollati del disastro di Fukushima in aree ancora pesantemente contaminate va contro le leggi dello Stato nipponico e viola numerosi trattati internazionali sui diritti umani.
-
L’ombra del conflitto di interessi sulla valutazione di sicurezza del glifosato
Chi controlla i controllori del controverso pesticida?
-
La normalità forzata delle vittime di Fukushima
Il governo giapponese vuole ripopolare un villaggio ancora altamente radioattivo. I sussidi per i cittadini allontanati dall’area contaminata non sono più disponibili, e in molti non hanno scelta