Tutti gli articoli
-
In azione a Roma, Torino e Venezia: “un Sì per rottamare le fonti fossili”
Striscioni in tre grandi città per invitare gli italiani a votare sì al referendum sulle trivelle di domenica 17 aprile
-
In azione a Napoli! Piattaforme? Un rischio inaccettabile
Spettacolare striscione di 150 metri quadri nella galleria Umberto I
-
ENI ci denuncia perché difendiamo il mare?
Apprendiamo da fonti di stampa che ENI ci avrebbe denunciato per aver messo su una piattaforma – inquinante – uno striscione a difesa del mare e per il SI al referendum del 17 aprile.
-
Renzi invita gli italiani a rottamare le trivelle!
Colpo di scena: il Presidente del Consiglio avrà davvero cambiato idea sul referendum? Clamoroso! In 30 città sono comparsi dei volantini elettorali in cui Renzi invita gli italiani a votare Sì il 17 aprile per “rottamare” le trivelle. Matteo Renzi avrà davvero cambiato idea?
-
Referendum, mobilitazione contro le trivelle in tutta Italia!
I nostri volontari per “1000 piazze, un mare di sì”
-
Una trivella nella città di Renzi. Ci sarà petrolio?
Abbiamo installato una trivella in piazzale Michelangelo a Firenze, simulando le attività di perforazione di un pozzo petrolifero. Stop Trivelle!
-
Dalle profondità dei mari un messaggio contro le trivelle!
Immagini subacquee: il mare è tuo, non dei petrolieri, difendilo!
-
Greenpeace a Renzi: aspettiamo il confronto promesso, il referendum è vicino
Greenpeace ribatte su Twitter al premier Matteo Renzi che in diretta su Facebook e Twitter #matteorisponde ha risposto all’associazione ambientalista, dichiarandosi pronto a un confronto pubblico su trivelle e rinnovabili
-
Referendum trivelle: 12 grandi artisti in difesa del mare!
Scopri chi ha deciso di sostenere il sì il 17 aprile!
-
Impresa di un alpinista italiano: in cima al Fitz Roy, in Patagonia, senza PFC
Dopo aver scalato il Cerro Torre, il prossimo obiettivo era quello di utilizzare la rotta Pilar Este lungo la parete est del Fitz Roy, inaugurata dai leggendari alpinisti italiani Casimiro Ferrari e Vittorio Meles nel 1976 e mai più percorsa da allora. La rotta include 1.400 metri di percorso su granito verticale ed è estremamente…