Tutti gli articoli
-
Nave sconosciuta naufraga a Trinidad e Tobago: una marea nera di petrolio invade il mare e la costa
Un disastro ambientale che ha coinvolto ben 15 km di costa con danni terribili.
-
Fast-fashion, indagine di Greenpeace traccia i resi online: vestiti comprati e restituiti più volte percorrono fino a 10 mila km. I danni ambientali
Abiti venduti e resi più volte e pacchi di vestiti che viaggiano tra Europa e Cina, senza costi per l’acquirente e con spese irrisorie per l’azienda produttrice, ma con danni per il pianeta: i risultati dell'inchiesta in collaborazione con Report.
-
Moda in viaggio: il costo nascosto dei resi online
L'inchiesta di Greenpeace Italia con i giornalisti della trasmissione Report di Rai 3 sui viaggi dei capi d’abbigliamento del fast fashion acquistati e resi online.
-
PFAS nell’acqua potabile del Piemonte: Torino e altri 70 comuni coinvolti
Ma c'è di più. I nostri campionamenti hanno evidenziato la presenza di PFAS anche in aree non ancora monitorate.
-
OGM, Parlamento UE approva proposta per la deregolamentazione. Greenpeace: «Metterà ancora più in difficoltà gli agricoltori»
La proposta della Commissione elimina la maggior parte dei controlli di sicurezza per piante e prodotti ottenuti con le cosiddette nuove tecniche genomiche (NGT), ignorando la scienza e i diritti di agricoltori e consumatori.
-
PFAS in Piemonte, 125 mila persone potrebbero aver bevuto acqua potabile contaminata da una sostanza cancerogena
Un nuovo rapporto, basato su dati ufficiali degli enti pubblici piemontesi ottenuti da Greenpeace Italia tramite istanze di accesso agli atti, dimostra come la contaminazione da PFAS nelle acque potabili…
-
ENI TITLE SPONSOR DELLA SERIE A DI CALCIO, GREENPEACE ITALIA: «L’AZIENDA CERCA DI SVIARE L’ATTENZIONE DALLE SUE GRAVI RESPONSABILITÀ PER LA CRISI CLIMATICA IN CORSO»
«Non più solo Sanremo e la nazionale di calcio, ora anche la serie A per (almeno) i prossimi tre anni. La strategia comunicativa sempre più pervasiva di ENI è chiarissima:…
-
David McTaggart e la costruzione di una organizzazione
Pragmatico, motivato e molto determinato, fu David McTaggart a trasformare Greenpeace in un'organizzazione internazionale.
-
Un viaggio per la vita, la pace… e l’indipendenza
Come un viaggio intrapreso per fermare dei test nucleari ad Amchitka si trasformò in molto di più.
-
1986: Greenpeace sbarca in Italia
David McTaggart decide di aprire a Roma la sede italiana di Greenpeace: è l'inizio di tutto.